IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Attualmente sta lavorando alla traduzione in lingua italiana padre Valerio Ferrua.
La Chronica civitatis Ianuensis ab origine pp. 131-143; S. Bertini Guidetti, Contrastare la crisi dellachiesa cattedrale: I. da Varagine e la costruzione di un' ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] anch'egli interessi eruditi e, sembra, scientifici.
Il padre morì precocemente, lasciando la famiglia in difficoltà economiche; e l'autorità spirituale dellaChiesa, dedicato a Giuseppe II ma rimasto inedito.
Si è dubitato dell'invio del testo a ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di oltre quattrocento pagine pubblicato da Herder (Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo), che trovò largo ascolto fra i padri e i periti e l’inaspettato apprezzamento in aula ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di un processo a suo carico da parte del padre provinciale (con l'occasione venne ricostruito anche il profeti furono uomini astuti e ben meritarono la morte, che i dogmi dellaChiesa sono infondati, che il culto dei santi è riprovevole, che il ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] sotto pena di scomunica, Luigi, rivolgendosi al padre, dichiarò che riconosceva di dovergli l'homagium per feudo a Musso de Roppolo alcuni beni posti in San Germano a nome dellachiesa di S. Andrea e ne ricevette il giuramento di fedeltà. L'11 nov ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] riguarda i principali scritti del G., rimandando alla Bibliografia di padre A. G., a cura di E. Preto, Milano 1981 cattolica del S. Cuore nella storiografia italiana, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, L (1996), pp. 435-488 (in particolare pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] -, in lettiga portata da muli, reggendo i disagi dell'inevitabile sballottatura, sul far della sera del 15, Roma. E intanto, a Venezia, il padre doge "tien certo" che sarà innalzato al vertice dellaChiesa. Già il giorno 5 Alvise Pisani l'assicura ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] soprattutto contro gli "stranieri", cioè gli influentissimi padri spagnuoli che reggevano la Compagnia in posizioni di marcato l'appendice di un Discorso intorno allo Stato dellaChiesa) incontra improvvise difficoltà, perché il porporato viene ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Ponte, di gran lunga il più illustre esponente della famiglia di pittori Dal Ponte (e non certo al padre di questo, Francesco il Vecchio, modesto rifornitore di pale d'altare per le chiesedell'entroterra veneto), i dipinti in questione ("la cocina ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] ad Innocenzo III, la Pharetia divini amoris di Serafino da Fermo, le vite dei santi, specialmente quelle dei padridellaChiesa, la Leggenda francescana, il Prato spirituale. Due erano particolarmente importanti: la Vita del b. Colombini di F ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...