ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] cui fece anche ottenere, grazie all'intervento di suo padre, sempre potentissimo in Roma, il consenso unanime dei cardinali dopo, il 9 novembre, con la partecipazione di membri dellaChiesa orientale.
Non meno importanti furono le trattative, che., ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] , e analoga sorte ebbe poco tempo dopo Amilcare Barca, il padre di Annibale.
Palermo, che aveva cominciato a subire l’influsso dell’ultima guerra, e così pure le chiese, sfarzosamente decorate con intarsi marmorei.
Al centro della parte vecchia della ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] suo padre, lo zar Paolo I. Salito al potere nello stesso anno come Alessandro I, volle rinnovare l'amministrazione dello Stato stabilì un rapporto più stretto tra lo Stato russo e la Chiesa ortodossa, e non esitò a reprimere ogni nuova richiesta di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] si veda per es. Saint-Yved a Braine). Le dimensioni dellachiesa, m. 81,50 di lunghezza e m. 43 di di conquistare Napoli; da questi passò a Luigi II, pretendente come il padre al trono di Napoli promessogli da Giovanna I; e da Luigi II pervenne ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia dellaChiesa occidentale segnata [...] nei gesti e negli abiti, un ruolo di guida virtuosa per il padre di famiglia che a moglie e figli doveva assicurare l'insegnamento della fede e dell'ossequio verso la Chiesa, la partecipazione dei bambini al catechismo impartito in parrocchia, la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Il padre, originario di Sardagna, figura semplice e bonaria, era capoposto (maresciallo maggiore) della locale gendarmeria cattolicesimo, domandandosi se da ciò "ne verrà una compromissione dellaChiesa, come in Spagna con De Rivera, o peggio" ( ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ai paesi nordici e con il Vicino Oriente. Il padre si era ritrasferito da Ancona a Firenze nel 1561 per R. Elze et al., Wien-Rom 1976, pp. 72-167; L. Willaert, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVIII, 1, Torino 1976, ad indicem; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sarebbe stata «una storia civile», e che «non avrebbe trattato della storia che riguarda gli avvenimenti dellaChiesa di Dio», avendone già trattato Baronio, il padre Antonio Pagi, il domenicano Abraham Bzowski (Bzovius, 1567-1637). Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , conte (forse) di Nevers, senza il consenso del padre ma con l'incoraggiamento del conte Stefano, successore di Umberto . Jedin, III, 1, Freiburg im Br. 1966 (trad. it. Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, IV, Il primo Medio Evo, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] leggi di Federico II e di altri re contro la libertà dellaChiesa. I laici del Regno avrebbero dovuto godere di tutti i diritti lettere di Stato loda C. come padredell'alleanza guelfa e rievoca i giorni della lotta comune contro Manfredi e Corradino ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...