CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , però, dell'insigne pedagogista, indiscutibilmente efficace sul piano gnoseologico e metodologico generale (il padre s'impegnò lo Stato dellaChiesa, e adeguato risarcimento territoriale anche in relazione al ventilato scambio della Sardegna).
L ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , concentrandosi su un progetto altrettanto ambizioso: la pubblicazione dei manoscritti greci della Biblioteca Vaticana, a partire dai testi dei PadridellaChiesa. Le prime operazioni editoriali a concretizzarsi furono, tuttavia, quelle con maggiore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] - ove, dal gennaio 1713 al dicembre 1715, suo padre era stato inviato straordinario - vi inizia, a fine minacciante il ricorso ai "rimedii […] conformi all'antica disciplina dellaChiesa", facendo consacrare il vescovo dal metropolita. L'"affare […] ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] morte prematura del padre.
L'infanzia e l'adolescenza di Niccolò restano un appannaggio della leggenda agiografica. La massiccio B. XI dedicò al settore del governo dello Stato dellaChiesa, che cercò di controllare direttamente con governatori di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di respiro europeo del padre Gian Carlo (1854-1927) e i richiami risorgimentali della famiglia materna - dominava della Lega democratica nazionale di Rimini nel 1908 (La separazione dellaChiesa dallo Stato e i suoi rapporti col problema della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 14 dic. 1330: l'arcivescovato di Rouen era il più ricco dellaChiesa francese, uno dei meglio dotati di tutta la Cristianità.
Nello stesso influenza presso il re di Francia: nel 1333 il padre acquisì la signoria di Rosiers d'Egletons; nel 1336 il ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Valencia. Nello stesso tempo egli fu nominato viceammiraglio dellaChiesa romana, dopo che Bonifacio VIII il 20 genn. (Rogeronus) - che soffriva di epilessia e che succedette al padre sia nei feudi e possedimenti nei Regni di Valencia e Sicilia sia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , aveva incoronato a Roma Ludovico II, associato dal padre all'Impero, aveva riconosciuto la validità di quelle norme di S. Marco fuori Porta Appia. B. III si occupò anche dellachiesa di S. Sebastiano a Frascati. I lavori di restauro riguardarono S. ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] che assunse il nome di consiglio per gli Affari pubblici dellaChiesa. Alla segreteria di Stato fu attribuita, come organo più omelie; 11. Divorzio; 12. Concordati; 13. Viaggi del Santo Padre Giovanni Paolo II; 14. IOR; 15. Codice di diritto canonico ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] fortissima tempra; il padre aveva vissuto una tormentata crisi di coscienza, e sentito, soprattutto su un piano politico-sociale, il dramma del rapporto tra la Chiesa e il mondo moderno: particolarmente l'atteggiamento dellaChiesa nei confronti del ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...