DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Sudovest della Corsica, nel 1219. Rimasto il padre vittima, per mano dei nipoti Arriguccio e Ranieri, della violenza delle guerre dellaChiesa di Pisa e luogo simbolico, per la sua storia e per la monumentalità stessa della sua cattedrale, della ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] che un figlio del D., Ruggero, nel 1259-1260risulta arcidiacono dellaChiesa di Trani e che forse a quell'epoca non era nemmeno e si era formato, scelse di seguire l'esempio del padre e di confermare l'appartenenza al ristretto ceto di alti funzionari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] nell'ultimo quarto del secolo XIV in località ignota (il padre si trovava in esilio dal 1360). Il D. è ricordato di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III, 1,Vicenza 1958, pp. 131 s., 135, 574 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] del monastero di Chiaravalle, il priore di S. Eustorgio, il padre guardiano dei frati minori e il generale degli umiliati, i Visconti. Questi, arcidiacono dellaChiesa ambrosiana, canonico di S. Ambrogio, canonico dellachiesa di, Desio, apparteneva ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] al D. (come la Protesta di un cristiano al S. Padre, in Termometro politico della Lombardia, n. 33, 24 vendemmiale a. V [ 15 ott di governo.
Nella prospettiva, appunto, di una riforma dellaChiesa che ne provocasse l'allineamento con il nuovo regime ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] 1290-1301 è difficilmente distinguibile da quella del padre, della cui energica ed accorta azione egli fu comunque le terre, e i diritti loro annessi, appartenenti alla Chiesa tridentina ed usurpati nel corso di quegli anni dagli avversari del ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] di una eredità immensa e gravida di responsabilità.
Il padre del D., Guido "de Palude", era stato protagonista, nella prima metà del sec. XI, di gravi malversazioni nei confronti dellaChiesa reggiana, violenze che furono elencate dal vescovo stesso ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] , sono di per sé una preziosa testimonianza della fortuna della famiglia DellaChiesa, specchio preciso di quella burocrazia piemontese e di settecentesca avrebbe additato nel D. il padredella moderna storiografia sabauda, da leggere forse tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] e tra i Priori nel 1446. Infine, nel 1458 ereditò dal padre (che si ritirava per motivi di età ed indicava il figlio come stesso tempo per negoziare nuovi rapporti tra Firenze e lo Stato dellaChiesa (23 sett. 1471).
Del mutato clima fra Firenze e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] sembra più probabile identificare il padre del D. in quell'Ugolino Della Greca figlio del già Orvieto, Todi s. d., p. 35; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato dellaChiesa, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XLIX(1926), p. 30; ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...