Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Filippo (II), mentre L. doveva ereditare i feudi del padre in Puglia, tranne il Principato di Taranto. Da novembre 1338 Albornoz, che doveva restaurare l'autorità pontificia nello Stato dellaChiesa, anche legato per il Regno di Napoli, per assumerne ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] D., dal canto suo, aveva motivi di avversione per il padre Robinet, confessore del re, e per il Macañaz, che di voler "abbassare l'autorità de Tribunali, per ingrandire quella dellaChiesa" (Nunz. Spagna, 210A, ff. 247v-248r).
La permanenza ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] confinante con l'immondezzaio, di proprietà dellachiesa di S. Michele di Siviglia.
Sempre ., 204 ss., 211, 228, 261-397; R. Caddeo, La autenticità delle "Historie" di Colombo, il padre Las Casas e un professore americano, in Le opere e i giorni, III ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] d'animo dei circoli ufficiali nei confronti dellaChiesa di Roma, che ancora nell'estate dell'867 aveva raggiunto l'acme dei che, fuggito da Senlis, dove nella primavera dell'870 lo aveva confinato il padre per la sua cattiva condotta, spargeva il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] prima e traslato poi nella cappella dei principi di Sulmona nella chiesa del monastero di Monteoliveto.
Oltre a Giovanni, che fu legittimato dall'imperatore prima della morte del padre, aveva avuto due o tre figlie femmine. Come si deduce dalle ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] e senza ambiguità, che né il S. Padre, né alcuni dei signori Cardinali componenti la congregazione prigioniero, per implorarlo di cedere alle richieste di Napoleone per il bene dellaChiesa.
Ormai cieco e quasi del tutto sordo, egli morì il 21 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] particolare considerazione, per le gravi condizioni di salute del padre. Quest'ultimo infatti soffriva da tempo di tubercolosi, venne conseguito ai confini con lo Stato dellaChiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] in un clima di generale consenso all'interno dellaChiesa romana, favorito dal drammatico frangente dell'assalto saraceno a S. Pietro e S. con Ludovico II che, dall'aprile dell'850, venne associato al padre e consacrato proprio a Roma da Leone ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] qualsiasi atto di ritorsione, ordinava a tutti i sudditi della Corona di lasciare entro tre mesi i territori dello Stato dellaChiesa.
Il padredella F., di antica famiglia spagnola, un ramo della quale si era trasferito alla metà del XVII secolo ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] fu anche cancelliere nel 1493 e nel 1501; ebbe poi la parrocchia di Goedereede e nel 1497 il titolo di decano dellachiesa di San Pietro di Lovanio. Le sue lezioni universitarie erano seguite da scelti ascoltatori, fra i quali si trovò anche Erasmo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...