MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] famiglia con la costruzione dellachiesa di S. Agnese - completata solo nei primi anni Settanta - e della fontana dei Fiumi, delegarono la sovrintendenza di molte delle più importanti operazioni al padre oratoriano Virgilio Spada, personaggio di ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] ambienti governativi di Torino l'azione che suo padre andava svolgendo in varie parti d'Italia p. 88 s. Per il periodo risorgimentale cfr. E. Loevinson, Gliebrei nello Stato dellaChiesa…, in La Rass. mensile di Israel, X(1934), p. 270; M. Menghini, ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] stati italiani, dopo la discesa di Carlo VIII, mentre suo padre si rifiutava di aderire alla lega del 31 marzo 1495 contro cominciò per A. un lungo periodo di attività militare. Gonfaloniere dellaChiesa per nomina fatta da Giulio II (19 apr. 1509), ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] l'ultima resistenza. Come sul padre e sui fratelli, anche sul B. si riversò l'ira del pontefice: il 10 ott. 1506 Giulio II emanava a Forlì una bolla che lo dichiarava, con gli altri Bentivoglio, ribelle dellaChiesa; su di lui veniva posta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] anni nel 1308. Nell'ottobre del 1282, quando il padre lo menzionò nel proprio testamento insieme con la sorella Manfredina dove in seguito venne tumulato il figlio Luchino. Nei pressi dellachiesa dimorò inoltre, fino alla morte (1344 circa) la moglie ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] IX, che nel 1397 lo nominò comandante supremo delle armi dellaChiesa e rettore del Ducato di Spoleto.
Il pontefice della successione. Già sposato due volte, con Paola Bianca Malatesta (1388) e con Antonia di Rodolfo da Varano (1421) e padre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] si era ancora distinta nella storia della città. Suo padre era Giovanni Scolari, della madre si conosce solo il nome trasferire altrove la loro residenza, all'interno e fuori dello Stato dellaChiesa. Il ritorno a Roma fu reso possibile da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] . A Orazio, fratello minore del papa (gli altri due erano morti nel 1585 e nel 1591) e padre di Ludovico e Niccolò, fu destinato il generalato dellaChiesa (assunse l'incarico il 17 marzo 1621).
G. XV fu attento a definire strategie familiari che ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di risposta di Pasquale. Scritto in greco, il testo dimostra una profonda conoscenza da parte del pontefice dei PadridellaChiesa orientali, dai quali il pontefice trasse tutta una serie di estratti dogmatici per argomentare teologicamente la sue ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] riconoscesse la validità degli atti compiuti dal padre con quel titolo, cosa ritenuta inaccettabile a 129, 131, 144, 145; O. Montenovesi, Il1831 nei territori dellaChiesa e i documenti dell'Archivio di Stato di Roma, in Archiginnasio, XXII (1927), pp ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...