FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] al figlio Ercole, padre, appunto, dell'unica erede Maria Beatrice; lo scopo dell'operazione era stato e 1851, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, VIII (1954), pp. 356-382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico sociale di F. IV ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] altri membri della famiglia (fra cui il padre Giovanni), ma vale in ogni caso come testimonianza indiretta delle difficoltà nella sala del capitolo dellachiesa dei Frari. Il sarcofago, che presenta in altorilievo la scena della morte di Maria, è ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] di B. Ricasoli gli pareva un'ingerenza inopportuna nella vita dellaChiesa. Come ricorderà il G., il governo "a tutto il e dai familiari, tra i quali il fratello Francesco Ippolito, padre del futuro scrittore Carlo Emilio Gadda.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] . Carlo d'altra parte, pressato dalle richieste di intervento dellaChiesa di Roma, si accordò anticipatamente con papa Adriano I per stato pianificato e parzialmente concordato, a suo tempo, dal padre di G. con l'imperatore d'Oriente. È altresì da ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] fascisti, tranne il Padre Gemelli" (perché gradito al governo), il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, mettendovi d'arte e di antichità della Campania. Nella terra natale si impegnò nel restauro dellachiesadella Ss. Annunziata e istituì ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] immediatamente successivi, in frangenti meno burrascosi, quando il padre di G. aveva ormai prestato giuramento di fedeltà i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, VIII (1954), pp. 19-21; M. Del Treppo, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] massima dignità dello Stato dopo quella ducale - per una questione insorta con il primicerio ed i cappellani dellachiesa di del fatto che suo figlio Giacomo, valendosi del nome del padre, aveva condotto fuori di Venezia merci per complessive 8.943 ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis dellaChiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] stabilita, forse in seguito al trasferimento, per motivi di servizio, del padre. Nell'isola C. fece i suoi studi, formandosi in un ai circoli più legati alle tradizioni e agli interessi dellaChiesa di Roma, il ceto militare ne aveva contrapposto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] , sposa in seconde nozze Girolamo Renier, è l'unica a sopravvivere al padre). Eletto, il 9 apr. 1606, rettore a Feltre (non va, la spiccata "inclinatione molto partiale verso gl'interessi dellaChiesa", sostenuti "con grande vigore" ogniqualvolta "gl ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] le trattative matrimoniali della figlia; C. lo stesso giorno della morte del padre aveva ricevuto Giblet), Historie de' re Lusignani…, Bologna 1647, pp. 587 ss.; F. A. DellaChiesa, Corona reale di Savoia…, II, Cuneo 1657, pp. 550 ss.; A. Naugerius, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...