COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] del padre del C., Giovanni. La prima notizia sicura che riguarda il C., ormaigiunto ad età adulta, è dell' Sappiamo tuttavia che nel 1313 Clemente V deliberò di assegnare, come feudo dellaChiesa, al C. la città di Nepi, oggetto di contesa fra i ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] padre, avvenuta nel 1233, ricevette soltanto il castello di San Sinforiano d'Auzon ma, pur non avendo mai ricevuto gli ordini sacri, godeva di molti benefici ecclesiastici quali il primiceriato della difendere le proprietà dellaChiesa di Lione; nel ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] congratulazioni della Repubblica a Edoardo VI, salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del padre, Enrico sul problema della residenza, la cui soluzione considerò fondamentale per il riordinamento e il consolidamento dellaChiesa.
Nel ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] ad Corpus di Milano, nella persona dell'abate Ambrogio, circa la proprietà dellachiesa dei SS. Faustino e Giovita in località Verdezago. La medesima funzione svolse lo stesso anno, assieme con il padre ed altri sapientes, presenziando al lodo ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] viva tradizione d'autonomia, favorita a suo tempo dal mite governo dellaChiesa (gli A. con i Fontana, i Landi e gli Scotti .
Dopo un rinvio dovuto a una visita di Ottavio Farnese al padre, la congiura venne eseguita il pomeriggio del 10 sett. 1547. ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] III ed esser passata alla Chiesa di Bisanzio - nacque intorno al 1306. Perduto il padre nel 1323 e ritornata la Così A. poté sognare di riprendere l'antica politica di unione delleChiese: e forse a nuove trattative mirava il viaggio che compì dopo ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] dai campi al traffico del denaro, all'arte notarile. Della famiglia, del padre, dei suoi giovani anni nulla purtroppo l'A. dice da Fabrizio Marliani per il suo Valison, da Gioffredo DellaChiesa nella sua Cronaca di Saluzzo,da Galeotto del Carretto ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli dellaChiesa cremonese, giacché [...] cui si dichiarava che i Padovani volevano essere fedeli alla Chiesa.
Si conserva una lettera del C. indirizzata a Giacomo 1311, lista in cui figurano ben cinque membri della sua famiglia, fra i quali suo padre, Nicola. Il C. si era legato a Roberto ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] e aver avuto dal 959 al 968 come coreggente, insieme al padre, il fratello Landolfo III, alla morte del quale rimase unico Jannelli, Sacra guida ovvero descrizione storico artistico letteraria dellaChiesa Cattedrale di Capua, Napoli 1858; O.M. Testa ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] sulla politica longobarda.
Sulla scia del padre, Pertarito condusse una politica tendente alla pacifica convivenza con l’elemento cattolico romano e con i Bizantini: perseguì il potenziamento dellaChiesa cattolica, fece costruire monasteri e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...