PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il comportamento di Alessandro in occasione delle carestie del 1621 («il duca fece da padre a’ suoi sudditi che furono Mirandola 1995; L’arte restaurata. Quadreria civica e arredi lignei dellaChiesa del Gesù, a cura di V. Erlindo, Mirandola 1998; ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] dopo la morte del padre, ucciso quando Niccolò aveva dieci anni, forse da un membro della fazione popolare perugina dei La sua ascesa continuò durante gli anni delle guerre negli Stati dellaChiesa, della signoria braccesca su Perugia, Todi, Orvieto ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] Francesco e Giambattista nella matricola dell'arte del Cambio, nella quale era già iscritto il padre. Si sposò ed ebbe almeno dello scritto è la giustificazione del B. sul piano dell'ortodossia religiosa: trionfo di Cristo, non solo, ma dellaChiesa, ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] intercede, "inluster comes" e "dilectus fidelis", a favore dellachiesa di s. Giovanni domnarum di Pavia, rovinata dalle incursioni stati anche i conti di Pombia Amedeo e Dadone, quest'ultimo padre di Arduino d'Ivrea re d'Italia.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] di Napoli Ferrandino, il principe Pietro, premorto al padre, ed infine Isabella, promessa sin dalla nascita (1471 dell'anno 1495,a cura di S. Volpicella, Napoli 1846, p. 33).
Per le conseguenze della congiura dei Pazzi, Napoli e lo Stato dellaChiesa ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] insignito del titolo di patricius (che era stato di suo padre) concessogli dall'imperatore bizantino. M. dava grande rilievo a vescovo di Amalfi, Mastalo, M. riassestò le condizioni dellaChiesa di Amalfi e ottenne che fosse innalzata ad arcidiocesi. ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] celebrato nel 1501, comportò la fine della supremazia politica di Renato di Villars; la duchessa Margherita, infatti, non accettava il suo strapotere e la negativa influenza da questo esercitata sul duca e chiese al padre di delegittimarlo e di farlo ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] e il XIX con altre di medesimo soggetto e diverso autore. Resta la pala di Ognissanti che dipinse per i padri minimi dellachiesa di Gesù e Maria o S. Francesco da Paola, singolare per il soggetto che sembra una disputa teologica cui partecipano ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] castello di Monte Acuto. Ubaldo riconobbe l'autorità dellaChiesa sul Logudoro, ma non sul giudicato di Gallura, vi stette solo pochi mesi; nel luglio del 1239 fu chiamato dal padre nella penisola e in Sardegna non tornò più. Nel 1245 il matrimonio ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] della battaglia di Pavia; Liutprando non solo fu risparmiato, ma ebbe anche il permesso di raggiungere il padre terreni in Liguria che avevano costituito il Patrimonium Alpium Cottiarum dellaChiesa di Roma e che Rotari aveva incamerato con la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...