L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] parola e sapienza divina personalmente distinta da Dio Padre, artefice della creazione e del governo del mondo. Di contro, la tendenza giudaizzante che si è detto contraddistinguere le origini dellaChiesa romana vi aveva ispirato una cristologia di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] rurali (1559-1572), «Archivio italiano per la storia della pietà», 19, 2006, pp. 235-284; G. Cassiani, Padre Filippo e le “Indie”. Alle radici del progetto missionario dell’Oratorio, «Rivista di storia dellaChiesa in Italia» 62, 2008, pp. 47-80.
12 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e gli eretici, mobilitandosi in questa direzione; Pio X valuta positivamente l’istituzione della Settimana di preghiera per l’unità dellaChiesa, voluta dal padre Paul Wattson (1863-1940) nel 1908, proprio perché essa appare uno strumento efficace ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] rifiutò di confermare le concessioni del padre a favore dei protestanti dell'Austria Superiore; due anni più tardi germanico fosse stato definitivamente perso per la Chiesa.
Altro settore della vita dellaChiesa al quale G. dedicò particolari cure fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in Anagni, da una famiglia della piccola nobiltà della Campagna: il padre Roffredo e la madre Emilia dei signori di B. VIII e il testamento di Miozia Caetani, in Rivista di St. dellaChiesa in Italia, XI (1957), pp. 241-254, E. Dupré Theseider, Come ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] reca il busto di un Florus, forse da identificare con l'omonimo padre di Proietta, cui D. dedicò un elogio funebre (E.D. . Ullmann, Roma 1964, pp. 241-63.
G.R. Palanque, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, Torino 1972³, pp. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] papa di lanciare al mondo un grande segnale della volontà dellaChiesa di intervenire con un documento organico sulla questione di Pastore – che lo aveva ‘incontrato’ tramite padre Gemelli e Dossetti – discendeva dalla conoscenza dei progressi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] irrisolto di un italiano alle prese con le logiche della pervasività della guerra fredda, padre Gheddo rilanciava un dibattito intorno al nodo centrale dell’universalità dellaChiesa attraverso il processo missionario, riflettendo sulla sua relazione ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il drago e a sinistra Pio IX sulla nave, «figura dellaChiesa militante», nell’atto di remare e portare al sicuro il clero santi e santuari, cit., pp. 331-346 e A. Di Ricco, Padre Bresciani: populismo e reazione, «Studi storici», 4, 1981, pp. 833- ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] che tradizionalmente si svolgeva il giovedì grasso, sotto la guida dei padridell'Oratorio. La bolla regolava lo svolgimento della processione e ne fissava le tappe e sostituì la chiesa di S. Sebastiano, troppo decentrata ed esposta agli attacchi dei ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...