Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] che la persona del Figlio fosse assorbita in quella del Padre, come affermavano i monarchiani radicali. Di conseguenza, un 8, 2]) precisa che i due erano stati riammessi nella comunione dellaChiesa in un concilio tenuto a Milano, ma sulla data e lo ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] In parte era stato preceduto dall'atteggiamento di Costanzo Cloro, padre di Costantino, il quale si era comportato in modo più di ordine pubblico (oppure solo per la pace all'interno dellaChiesa?) manda in esilio il vescovo M.; se il suo intervento ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il Sanuto (XXIV, col. 339). La morte del padre, avvenuta l'anno seguente, accrebbe di colpo le già Ordinamento di una nunziatura alla metà del secolo XVI, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, III (1949), pp. 45-54; Id., La flotta papale ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] accompagnato il suo nome nei documenti ufficiali e in varie corrispondenze. Proprio di Fano il padrechiese la cittadinanza il 19 febbr. 1519, ottenendola nel maggio dello stesso anno, e all'origine fanese del G. allude in modo diretto Pietro Bembo ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] la controversia con la famiglia Ferracavallo per la gestione dellachiesa dipendente di S. Angelo in Pulverio (diocesi di delle quali era stato scomunicato dal suo abate; per vendicarsi egli non aveva esitato a diffamare il suo padre spirituale ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] abbandonato la vita pubblica per ritirarsi nella residenza di famiglia sul Celio trasformata in monastero, ad entrare al servizio dellaChiesa romana come diacono. Alla fine di quell'anno il futuro papa partì alla volta di Costantinopoli per svolgere ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] .). In tal modo Federico si assicurò finalmente la successione al padre nel Regno tedesco-romano, che per la prima volta gli giuramento come protettore e difensore dellaChiesa romana. Mentre il papa si recava nella chiesa di S. Pietro per prendere ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] Santo (ibid. VII, 6), considerati solo modi di essere del Padre. In Historia ecclesiastica VII, 9, 2-5 Eusebio cita il frammento S. fu il presbitero Dionigi, dal momento che i diaconi dellaChiesa di Roma erano sette, e che quelli di S. erano stati ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] le sue attività, tanto più che dopo la morte del padre gli "eredi di Nicolao Diodati" avevano esercitato a Lione in .000 fiorini di piccolo peso. Infine legava ai poveri dellaChiesa italiana, oltre alla somma già stabilita nel testamento, altri ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] a giungere in Vaticano le proteste degli stessi vescovi, il L. pubblicò un libro in cui delineava nuovamente la riforma dellaChiesa e della società, Per un mondo nuovo (Roma 1951).
All'inizio del 1952 Pio XII, preoccupato che le sinistre potessero ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...