ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] , come suo padre Odo, fu per tutta la vita al servizio del re ed ebbe un ruolo chiave nell'esecuzione delle opere commissionate dal Edoardo il Confessore, costituito come centro liturgico dellachiesa, E. espresse chiaramente la volontà di qualificare ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] che fosse sposata, né che avesse figli. Il padre, allievo di Pietro Della Vecchia e pittore "d'Historia, Battaglie e Paesi" Madonna col Bambino e i ss. Agostino e Francesco da Paola dellachiesa di S. Francesco a Sebenico, nonché il S. Girolamo ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] il soggetto del citato quadro della certosa, spettano forse gli affreschi della cappella Usimbardi dellachiesa di Santa Trinita con Storie all'attività artistica, Giovan Battista, orafo celebre e padre di Giacinto, egli pure orafo e incisore, e ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] , che del resto caratterizzava la cultura veronese dei primi decenni del secolo. Nel 1743 fece il disegno per l'altare dellachiesadella Beata Vergine di Povegliano (Da Persico, 1820-21, II, p. 244) in provincia di Verona; a questo seguiranno nel ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] pittura col padre a Ravenna, così come c'è stato chi ha creduto che anche il Matteo padre di Baldassarre avanzata se messa a confronto con la più nota delle opere del C., quella Visitazione dellachiesa di S. Mercuriale di Forlì che è ambientata ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Palizzi. A sedici anni fu iscritto dal padre al liceo Galileo Galilei di Firenze; e (1958) o, ancora, la porta centrale per la chiesa di S. Maria del Popolo (1963) a Roma (M. Guerrisi, Le porte dellachiesa di S. Maria del Popolo, in Fede e arte ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino DellaChiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] il Covacevich (Arcangelo Michele) a Trieste. Per la facciata dellachiesa ortodossa di S. Spiridione a Trieste, scolpì nove enormi e donò all'Accademia di Brera il monumento dedicato a suo padre. Morì a Milano il 19 febbraio 1920.
Ritratti (uno, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] entro il 1570.è documentato infatti nel 1571 insieme con il padre e con Giovanni Andrea Sormano per lavori di scultura a porte altro in progetti architettonici come la facciata dellachiesa di Nostra Signora della Misericordia a Savona (1606-10).
Il ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] Divina Provvidenza a piazza Fiammetta, il palazzo dell'Accademia ecclesiatica a piazza della Minerva; l'albergo Marini al Tritone; la casa Emiliani a via del Babuino; l'ospedale dei padri trinitari presso la chiesa di S. Crisogono (tutti a Roma). Del ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] (stucchi nella volta a vele e nel catino della nicchia, con l'Annunciazione e l'Eterno Padre). Di epoca più tarda (dopo il '62 crocifisso e la Maddalena eseguito in altorilievo in una cappella dellachiesa di S. Agostino in Pesaro.
Da un documento di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...