DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , ora frammentaria, della Scuola di S. Antonio a Marostica e raggiunse un alto grado di maturazione tecnica in S. Lucia di Tezze dove, insieme con i suoi fratelli, il D. affrescò l'intera chiesa dentro e fuori. Francesco, il padre, risulta malato nel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] esame stilistico e documentario, non l'ebbero restituita al padre. Più vicina alle opere fiorentine di quanto non siano VI, Firenze 1775, p. 119; S. della Tosa, Annali, in G. Richa, Notizie Istoriche delleChiese fiorentine, V, 1, Firenze 1757, p. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ., come tramanda Baglione (p. 293), va menzionata la pala d'altare dellachiesa di S. Ladislao "ove è a sedere in aria un Christo con , pp. 71-74), per lungo tempo ritenuta opera del padre: essa è di più alta qualità rispetto alla tela di Albano ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Con l'affermato Rusconi, Lazzaro collaborò a Roma alla decorazioni in stucco dellachiesa dei Ss. Simeone e Giuda.
Tornato ad Ascoli, dal 1720 al 1724 coadiuvò il padre nella realizzazione dei due altari dedicati rispettivamente a S. Eustachio nella ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] alle Paludi pontine, la cui bonifica era stata affidata al padre del ragazzo nel 1646 (Roma, Arch. Colonna, II, 223), con schizzi di porte (non eseguite) per il coro dellachiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza, è riferibile al Del Grande.
La nota ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] per il 1433 (Mather, p. 32) - egli viene dichiarato dal padre di un anno e mezzo di età e in quella del 1442 (Mather Florentine painters, London 1928, pp. 217 s.; C. Botto, L'edificazione dellachiesa di S. Spirito..., in Riv. d'arte, XIV (1932), p. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] in Studi romani, XVI (1968), p. 345; G. Incisa, Pietro da Cortona ed i padridell'Oratorio, in L'Oratorio di s. Filippo Neri, XXVI (1969), p. 87; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , IV (1910-11), pp. 65 s.; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, I, Chieri 1914, p. 621; C. Bricarelli, Il padre O. G., architetto dellachiesa di S. Ignazio in Roma, in Civiltà cattolica, LXXIII (1922), 2, pp. 13-25 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] del gennaio 1460, redatto a Messina, con cui il padre del pittore affitta un brigantino con sei uomini a suppone potessero far parte anche le tre cuspidi con Dottori dellaChiesa conservate nel museo di Palermo. Quel silenzio dei documenti, dati ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] In questi primi anni Ottanta sembra verosimile collocare il capolavoro di Pacher nella pittura, l’altare dei PadridellaChiesa già nella chiesa del convento di Novacella e oggi nell’Alte Pinakothek di Monaco. I documenti (Hempel, 1931) informano che ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...