MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] modo definitivo la stamperia, per disposizione testamentaria del padre (morto nel 1739), riuscendo a inserirsi nel commercio Firenze il 30 nov. 1788, nella sua casa in via dellaChiesa. Una parte dei suoi libri è ora conservata nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] orfano di padre, andò ad abitare nella casa del nonno materno da cui ricevette i primi insegnamenti nel campo della pittura, lavorando Madonna con il Bambino dellachiesa di S. Angelo a Cetica in Casentino, la Crocifissione dellachiesa di S. Gaetano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] d'Aragona seconda moglie del padre. Immediatamente dopo il ritorno a Napoli, il C. prese parte alla giostra che si svolse davanti alla chiesadell'Incoronata in onore del re e della nuova regina.
Nell'estate dell'anno successivo, scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] quegli anni dinanzi alla chiesa. A lui vanno riferiti anche il presbiterio e la casa dei padri, in particolare il Pedro d'Aragona ai teatini, affinché fosse innalzata nei pressi dellachiesa di S. Paolo Maggiore, ove ora sorge il monumento a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] di Varese; nel 1692, con gli stessi, la tredicesima cappella (dell'Umiltà di s. Francesco) al Sacro Monte d'Orta. Nel 1691 aveva intanto dipinto per la "chiesa del giardino ai Padri riformati" (Bartoli) a Milano (distrutta). Nel 1702 trasmetteva all ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] con maestri tanto celebri.
Per volere del padre il D., pur avendo ricevuto un'educazione letteraria a Firenze il 1 genn. 1676. Il suo corpo venne sepolto nel chiostro dellachiesa di S. Spirito.
Furono pubblicate postume: Veglie inedite, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] "padre fondatore" della florida e affascinante cultura pittorica trecentesca di Rimini - è stata studiata esclusivamente sul grande dossale (cm 164 x 300) firmato e datato 1307, che in origine si trovava sull'altare dellachiesadella Confraternita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] , oltre che di nuove abitazioni e strade, dellachiesa maggiore (poi duomo) di S. Pietro e del palazzo della Comunità, e la trasformazione del palazzo ducale e dellachiesadell'Annunziata dei padri serviti. La Zecca fu realizzata solo nel 1571 ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] per rivestire il suddetto incarico (dai venticinque anni in avanti), suo padre doveva essere da tempo stabilito a Milano e quindi il cronista contro Astolfo, re dei Longobardi, in difesa dellaChiesa romana e la sua conseguente assunzione all'Impero ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] risulta a Genova, in base all'atto citato; nel 1662 era padre per la terza volta (Giulio Cesare Pantaleo). Nel 1663 firmava e di fronte alla Croce, per la cappella dei Francesi dellachiesadell'Annunziata del Guastato di Genova, ove tuttora si trova ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...