GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...]
Anche in questa occasione appare rilevante l'influenza del padre, il quale chiese e ottenne che, per onorare il figlio, l' avversari, accettando che Bologna tornasse sotto il dominio dellaChiesa. I Dieci, informati dallo stesso duca, avviarono ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] J.L. Lozano Navarro, Una embajada controvertida. El padre Nithard en Roma (1670-1681), in Roma moderna e contemporanea, XV (2007), p. 281; S. Tabacchi, Il buon governo: le finanze locali nello Stato dellaChiesa. Secoli XVI-XVIII, Roma 2007, pp. 187 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] da Clemente XI per sé e gli eredi il giuspatronato dellachiesa collegiata di S. Stefano di Sorico, che aveva figli il primogenito Giuseppe fu dottore collegiato di Como, vicario del padre nella podesteria di Pavia nel 1716-17, podestà di Varese ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] feudale del 1463 con cui il duca di Milano Francesco Sforza investiva il padre del D., Giacomo, il D. medesimo, che vi compariva in veste dell'Ordine dei carmelitani poiché aveva contribuito, al pari dei suoi antenati, alla costruzione dellachiesa e ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] 'incarico, contribuendo da un lato ad un riaffermarsi del potere dellaChiesa sulle terre del Masserano, dall'altro all'appianarsi di una caso singolare una copia di essa finì nelle mani del padre A. Aprosio che, pur essendo fra gli ammiratori più ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] relazione con A.S. Mazzocchi, G. Martorelli, F. Serao, padre Ignazio della Croce e G.P. Cirillo, fu seguace di Alfonso M. de . 1825) del ritiro delle Donzelle povere, voluto dal fratello Sossio (parroco dellachiesa madre); coadiuvato da Raffaele ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] De Cupis.
I genitori appartenevano a famiglie dell’antica nobiltà civica romana. Il padre del M. non era tuttavia un personaggio e cominciò a essere impiegato nell’amministrazione temporale dello Stato dellaChiesa. Dal 1607 al 1614 ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] non identificata.
Pietro appare la prima volta – già morto il padre – in un documento del 14 settembre 1256: nel Mercato di Mezzo delle autorità papali e dellaChiesa romana, incapaci di ristabilire ordine e pace nelle città e nelle campagne della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] curiale della famiglia.
Antonio, primogenito, fu scrittore di lettere apostoliche e successe al padre il archiatri pontifici, Roma 1784, I, p. 200 n.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI , I, Roma 1869, ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] politica e professionale del tutto paragonabile a quella del padre per intensità e prestigio.
Fonti e Bibl.: Arch LXXIX, Roma 1938, pp. 231-233 n. 102, 334-339 n. 174; Regesto dellaChiesa di Pisa, a cura di N. Caturegli, Roma 1938, pp. 456-458 n. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...