BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] padre di Bernardo, Ugolino di Bonso, fu il primo rappresentante della famiglia a far parte della Signoria nel 1364, e da allora i Bonsi furono regolarmente membri delle vedeva in Carlo VIII il riformatore dellaChiesa, sia per non danneggiare i ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di Cristo e quindi nell'assenza di valore universale dellaChiesa e dei suoi insegnamenti e anzi nell'inesistenza di Dio che coinvolgeva anche parenti del Giannelli e del D. (il padre e i fratelli Germano e Giacomo), il vescovo Giuseppe Giberti compì ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] certa Sarai. Biagio era nato dal precedente matrimonio del padre; anche Sarai aveva avuto in precedenza, non da 1438, si portò quindi a Ferrara per discutere dell’unificazione dellaChiesa orientale con l’occidentale.
Nel febbraio 1447 morì Eugenio ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di gravezza di alcun peccato, il quale se no per lo Sommo Santo Padre si dice non essere da sciogliare" (ibid., II, p. 69). alla guerra e mettere Città di Castello sotto le dirette dipendenze dellaChiesa. Il 20 ott. 1368 i consiglieri e i priori di ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...]
Anche in questa occasione appare rilevante l'influenza del padre, il quale chiese e ottenne che, per onorare il figlio, l' avversari, accettando che Bologna tornasse sotto il dominio dellaChiesa. I Dieci, informati dallo stesso duca, avviarono ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] J.L. Lozano Navarro, Una embajada controvertida. El padre Nithard en Roma (1670-1681), in Roma moderna e contemporanea, XV (2007), p. 281; S. Tabacchi, Il buon governo: le finanze locali nello Stato dellaChiesa. Secoli XVI-XVIII, Roma 2007, pp. 187 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] feudale del 1463 con cui il duca di Milano Francesco Sforza investiva il padre del D., Giacomo, il D. medesimo, che vi compariva in veste dell'Ordine dei carmelitani poiché aveva contribuito, al pari dei suoi antenati, alla costruzione dellachiesa e ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] 'incarico, contribuendo da un lato ad un riaffermarsi del potere dellaChiesa sulle terre del Masserano, dall'altro all'appianarsi di una caso singolare una copia di essa finì nelle mani del padre A. Aprosio che, pur essendo fra gli ammiratori più ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] relazione con A.S. Mazzocchi, G. Martorelli, F. Serao, padre Ignazio della Croce e G.P. Cirillo, fu seguace di Alfonso M. de . 1825) del ritiro delle Donzelle povere, voluto dal fratello Sossio (parroco dellachiesa madre); coadiuvato da Raffaele ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] De Cupis.
I genitori appartenevano a famiglie dell’antica nobiltà civica romana. Il padre del M. non era tuttavia un personaggio e cominciò a essere impiegato nell’amministrazione temporale dello Stato dellaChiesa. Dal 1607 al 1614 ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...