GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] aveva appaltato le dogane di Ripa e Ripetta con il padre e tra il 1582 e il 1590 fu tesoriere di Della nobiltà dell'Ita-lia, Napoli 1615, p. 177; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese…, I, Roma 1869, p. 479, n. 1861; T. Amayden, Storia delle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] perciò convincere il padre a prendere in affitto nel 1864 lo Stabilimento nazionale Archinto (già Sioli-Dell'Acqua) a Vaprio Molijn), Casa nel bosco (J. I. van Ruisdael), Interno di chiesa (H. van Steenwijck il vecchio), Baccante con scimmia (H. Ter ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] una parte non trascurabile delle ricchezze del G. derivasse dall'eredità del padre che, partendo da di crediti inesatti per destinarli alla costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] nella "Benedetto, Bernardino, Stefano, Antonio Buonvisi e C. di Lione"; alla morte del padre, nel 1587, i due fratelli ne continuarono le attività sotto la guida dello zio Bernardino, cui Benedetto li aveva affidati. A Bernardino, al B. e ad Antonio ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] garanzie solide come terra, case e industrie. Il padre del M. sancì questo nuovo status acquistando nel 1744 chiesa di S. Lorenzo, adiacente a palazzo Chiablese e al palazzo Reale, dove riposavano gli antenati delle più importanti famiglie della ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] fu testimone all'atto di istituzione di una cappella della famiglia Damiani nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano.
Non sappiamo se oltre alle già citate cariche ricoperte dal D., da suo padre e dai suoi figli, le posizioni di altri suoi familiari: ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] consoli; nel 1381 è documentato a Lucca tra i soci della compagnia facente capo al padre Francesco e allo zio Dino di Nicolao, attiva anche a duca di Milano.
Onorevolmente celebrati i funerali nella chiesa di S. Francesco, in una città presidiata da ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] guerra mondiale. Lo svolgersi dell'intreccio tra collezionismo e commercio, sia filatelico sia d'arte, è legato anche alla figura di un importante cliente del C., lo spedizioniere di origine argentina Achillito Chiesa. Collezionista di francobolli ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] ditta Federico e Giuseppe Pavoncelli padre e figlio, partecipò alla costituzione della Società anonima Elba di miniere e nella sua villa di Posillipo.
Il funerale si svolse nella chiesa dei Pellegrini a Napoli, in forma semplice e privata, proprio ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] a capo il F., figura nei libri paga della Reale Galleria, dai quali scompare dopo il 16 , anni dopo, il 10 ott. 1645, il padre M. Mersenne ricorderà in una lettera a E. secondo le sue ultime volontà, nella chiesa di S. Francesco in Palazzuolo a ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...