DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] lanaiolo ereditata dal padre e dedicando tutte luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa di S.Maria sopra Minerva, in stor. ital., s. 1, IX (1846), pp. 93-96;F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511al 1527, a cura di A. von Reumont, in Arch. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] Il padre Piero (1504-1568) infatti, figlio del celebre Niccolò, era stato uno dei più fervidi sostenitori della Repubblica per parecchi anni. Contemporaneamente il C. edificava a sue spese nella chiesa di S. Simone un altare in onore dei SS. Carlo e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] , nel Gran Consiglio convocato in via straordinaria nella chiesa di S. Maria di Castello, il D. prese 594; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (giugno 1506-1507), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), pp. 41, 267, 273, 366 ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] parentela che lo legava all'allora vescovo della città. Giacomo Ciera, un cugino di suo padre. Questi lo nominò, nel 1426, che gestiva con altri Soci. Il banco, sito a Rialto vicino alla chiesa di S. Giacomo "sotto il razzo de le hore", era attivo ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] priore nel settembre-ottobre 1401 (poteva aver sostituito il padre, che già da qualche anno si era dedicato con bassi, XIV, Firenze 1743, pp. 1-16; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese fiorentine, III, Firenze 1755, pp. 253 ss.; IV, ibid. 1756, pp ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] all'indomani dell'Unità d'Italia. In particolare si interessò ai rapporti tra Stato e Chiesa (cfr. C. Frua, Le mie considerazioni morali dall' padre e poi personalmente elaborati attraverso la lezione lessoniana e il tradizionale paternalismo della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] Dolo), il padre fu cospicuo senatore e quindi dal novembre 1631 al marzo 1632); aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova dal 30 dic. 1622 al 29 dic. a Venezia il 5 apr. 1632, e fu sepolto nella chiesa di S. Salvador.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] e i diritti di patronato sulla locale chiesa parrocchiale, Ss. Biagio e Niccolò, di più ricche di Firenze, ma lo slancio economico della famiglia fu dovuto a un cugino del G., erano entrati nella vita politica con il padre del G., Simone, che dal 15 ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] (catal.), Udine 1991; G. Gullino, I. L., Nicolò Tron ed una possibile manovra di politica economica agli inizi della protoindustria veneta, in Chiesa, società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Silvio Tramontin, a cura di B. Bertoli ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] dello Stato veneziano, affittate a drappieri e pellicciai, per le quali pagò una somma di 27.475 lire di piccoli e dalle quali ricavava un reddito annuo di 1.641 lire di piccoli. Con il padre fu sepolto nella stessa chiesa.
Il testamento, nuncupativo, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...