BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] della Spagna, dell'Impero e della Francia.
Il B., ricevuto dal papa l'incarico il 19 nov. 1629, scortato dal padre, generale dello si dispongano al maggior servitio di Dio ed alla pace ed unione dellaChiesa. E veramente, se, come significai a V. P. R ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] designazione caldeggiata dai gesuiti e in particolare dal padre B. Pinyes, rettore del collegio di dicembre presiedette la solenne processione per la posa della prima pietra della nuova sede del collegio e dellachiesa dei gesuiti, con i quali il F. ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] dottrinale, fondata sull'affermazione che Cristo è simile al Padre secondo le Scritture (concilio di Rimini del 359 e a certezze. Gli ariani furono una presenza molto importante nella storia dellaChiesa dal sec. 4° al 6° e come tali, nonostante la ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] p. 470). Carlo Emanuele III, succeduto nel 1730 al padre, si rifiutò di ricevere l'inviato pontificio, dopo che e, come abbiamo visto, partecipò attivamente alla politica dello Stato dellaChiesa. Le maggiori probabilità di essere eletto al soglio ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] tra formosiani e antiformosiani all'interno dellaChiesa ravennate si intreccia la vicenda dell'elezione imperiale di Berengario, per la , sembra, dal padre Basilio più che dallo stesso Leone e l'imperatrice, dopo la morte della loro unica figlia, ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] 1348-49. Ciononostante non subì sosta la fabbrica dellachiesa del Carmine; ed è proprio un rendiconto di danari stesso "padre ed amministratore dei poveri". Questi non mancavano, specialmente nei primi anni in cui fu vescovo: eredità della peste del ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] lo scopo che con esso l'autore perseguiva era quello di un "primo modesto tentativo per dare al diritto dellaChiesa una impostazione e sistemazione veramente giuridiche e moderne, che si distacchino dai consueti schemi e trattazioni tradizionali". L ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] , per autorevolezza e popolarità, all'interno dellaChiesa italiana. A Milano, in particolare, si il cardinale Schuster, A. Braccini, Saldamente legato a voi, mio arcivescovo e mio padre. Il beato A.I. Schuster e don C. G., in Diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] civitate Verone", visconte o viceconte di Verona.
Il 13 luglio 1028 il padre Ingone è già morto, e i suoi figli Cadalo "clericus", Erizo dialogo tra l'avvocato del re e il difensore dellaChiesa romana. L'argomento principale a favore di Alessandro II ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] Sicilia. Qui, per la morte del padre e del fratello maggiore Raimondo, l'A. si trovò a capo della famiglia e di un cospicuo patrimonio.
Con trasformare la sua condizione di gerarca più alto dellaChiesa cattolica in Russia in quella di capo effettivo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...