Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] il Santo Padre nel governo dellaChiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione apostolica sull’Istituto.
Ma non è meno rilevante, ai fini della governance vaticana, il proposito di Francesco di accrescere le funzioni ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] onore prese il nome di Michele. Con lui furono battezzati il figlio trentenne Mosè, padre del G., che prese, anch'egli in onore del papa, il nome di giugno 1646 e fu sepolto nel cimitero dellachiesa omonima.
Opere: Commentarii in Canticum canticorum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] a lavorare in famiglia come pastore e successivamente aiutò il padre nel lavoro dei campi. In casa Croese era fervidissima la profondamente colpito e cominciò a frequentare i frati minori dellachiesa di S. Francesco.
Nel 1821 entrò come terziario, ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, I, Rorna 1780, pp. 54-62 (con bibl.); P. G. Pollini, Memorie stor. dellaChiesa tortonese, Tortona 1990, p. 64; E. Santini, L'eloquenza italiana, I, Palermo 1923, pp. 66 s., 80; A. Belloni, Il ...
Leggi Tutto
STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] Frühen Mittelalter, München 1955², p. 355; H. Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, p. 77; E. Amann, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², p. 54; R. Manselli, L'Europa medievale, I, ivi 1979, pp ...
Leggi Tutto
Abramo
Caterina Moro
L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia
La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...] non solo degli Ebrei ma di tutti coloro che credono in Gesù Cristo. Per i PadridellaChiesa nel sacrificio di Isacco Abramo prefigura Dio Padre che sacrifica il proprio figlio, Cristo, per la salvezza degli uomini.
Nel Corano Abramo è presentato ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] 'arcivescovo di Parigi, G. Darboy, fermamente sollecitata dall'imperatore, che favoriva una politica d'indipendenza dellaChiesa francese nei riguardi di Roma e sosteneva il suo diritto alla designazione. Un diversivo in ogni caso inutile: Napoleone ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] della sua morte) e nel 1946 dottore dellachiesa. Il centro del suo culto è la basilica eretta a Padova sul luogo della sua predica, e a Lisbona, dove si era recato per salvare il padre condannato a morte. Aveva anche fama di taumaturgo, cioè di ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] alla presenza di Gregorio X, fu riconosciuta, anche dalla delegazione greca, l’eterna processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio e il primato dellaChiesa di Roma. Ma l’accordo, raggiunto per la volontà politica di Michele Paleologo, durò ...
Leggi Tutto
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] dal 1080 al padre Giordano), da cui fu scelto, secondo il biografo, a causa della sua osservanza del celibato l'assenso; che però il trasferimento stesso, o almeno la costruzione dellachiesa di S. Maria e S. Giovanni a Carinola, sia precedente ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...