ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] cui fece anche ottenere, grazie all'intervento di suo padre, sempre potentissimo in Roma, il consenso unanime dei cardinali dopo, il 9 novembre, con la partecipazione di membri dellaChiesa orientale.
Non meno importanti furono le trattative, che., ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] sopratutto padre Zocchi e padre Semeria, il primo dei quali assistente ecclesiastico del suo circolo. Si iscrisse all'Arciconfraternita dell'adorazione . Rampolla come segretario di Stato, mons. DellaChiesa, come sostituto, e mons. Gasparri come ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] e con acuto discernimento la sua materia dalle grandi fonti dei Padri e dei Dottori" (Crispolti). Una recensione comparsa sulla Civiltà maggior parte dell'opinione cattolica, pur restando una valida espressione dellaChiesa italiana dell'800.
La ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] 1875 a recarsi a Torino presso don Bosco, che gli fu "Padre e maestro impareggiabile" (La Divina Provvidenza, agosto 1908, p. nello stesso anno al G. era affidata l'erezione dellachiesa di S. Giuseppe, nell'allora periferico quartiere Trionfale, ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] , siveda F. P. Filippello, Le mie testimonianze al Tribunale dellaChiesa. Notizie sulla vita e le virtù del p. G. C . C., Roma 1974; T. Grzeszczyk, G. C. Medico sacerdote fondatore padre dei poveri, Roma 1982. Per ulteriori notizie sul C. si veda La ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] ’incipit egli esprime una particolare devozione nei confronti dellaChiesa imolese («sed Corneliensi ecclesiae inservire peculiarius ipsius nominis amore compellor») e riconosce Cornelio come padre spirituale («pater mihi fuit»; Sermo 165, in Sermoni ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] del sec. XIII. Il padre del D. si era occupato dell'andamento della compagnia mercantile della famiglia; dagli ultimi venti anni il vescovo di Pisa Angelo Acciaiuoli. Il D. rimase priore dellachiesa di S.Piero di Scheraggio. Già nel 1343, tuttavia, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] breve tempo le lezioni presso i gesuiti, finché il padre non preferì toglierlo da tale ambiente rivelatosi troppo angusto e dare un carattere quasi profetico di un rinnovamento dellaChiesa inscindibilmente legato al movimento risorgimentale. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] risultati la professione del padre, Girolamo Massarini e Orazio Talami.
Fonti e Bibl.: Reggio Emilia, Bibl. municip., Mss. Regg. C. 280: P. Fontanesi, Descrizione delle pitture e sculture esistenti nelle chiesedella città di Reggio di Lombardia ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] per la formazione di compositori, direttori, organisti al servizio dellaChiesa.
Nel 1903 l'elezione a pontefice, col nome di , CXIV (1913), I, pp. 240-253; F. Harbel, Padre A. D., fondatore e primo preside del Pontificio Istituto di musica sacra ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...