GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] consacrazione della sua chiesa - 5 ott. 1116 - è riportata dal Libellus e da un altro testo tardo e rimaneggiato). Sempre secondo il Libellus, G. era ancora minorenne alla morte del padre, quando scoppiò una congiura guidata dalla potente famiglia ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] (e l'esempio del padre Coudret era probante), a insegnare dottrina e a dirigere collegi (ma il padre Laynez fu costretto a 1958 (v. la recens. di G. Alberigo, in Riv. di Storia dellaChiesa in Italia, XIII [1959], pp. 437-440); M. Scaduto, Le missioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] tonsura, e poco dopo fu protonotario apostolico e primicerio dellachiesa collegiata di S. Andrea, titolo che era stato ricusato sua persona, con iniziative condotte presso la Curia romana dal padre e, in seguito alla morte di questo nel 1484, dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] W. Ullmann, Il Papato nel Medioevo, Roma-Bari 1975, p. 43; Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, Dalla morte di 54, 60, 65; P. Siniscalco, G. I, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 137 s.; P. Amory ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] prese da Braccio da Montone a Perugia fu quella della riparazione dellachiesa di S. Francesco al Prato, alla cui soprintendenza una conferma nella singolare e curiosa notizia della suddetta Vita, che cioè il padre di Elena, non avendo più speranza ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] è abate dell'una e dell'altra. Si aggiunge - in virtù della rinuncia di Antonio Grimani di Vittore, un cugino di suo padre che, loro fattore, il loro gastaldo, un ebreo, il rettore dellachiesa, un consigliere comunale, perché non si sono opposti, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] nuovo candidato e di sicuro, seguendo l'esempio del padre, avrebbe proposto il nunzio in carica presso la sua e fu sepolto, come tre suoi fratelli, nella cappella di famiglia dellachiesa di S. Carlo ai Catinari che egli stesso aveva fatto erigere. ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] fratello, Quinzio (m. nel 1657), fu come il padre e il fratello maggiore magistrato municipale a varie riprese (conservatore le volte che furono in gioco gli interessi della S. Sede e dellaChiesa cattolica. Desiderosi di compiacere Clemente VIII, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] sa per quale ragione.
Nel '37 - anno in cui gli morì il padre - fu eletto ambasciatore al re di Polonia, Sigismondo Augusto; la missione ricordando appunto i "molti danari spesi nel riparamento dellaChiesa et Palazzo".
Fu una mossa errata. Insorse ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] della religione naturale e soprannaturale; nel terzo libro della divinità della religione e dellaChiesa cattolica successivamente, il padre M. Cicognani li fece trascrivere da L. Marella sulle pagine dei Diarii della congregazione). Lettere inviate ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...