PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Giulio fu riassunto poco dopo la morte del padre; nell’aprile 1920, tuttavia, fu lui a quale fu eletto dal collegio Torino-Novara-Vercelli.
Nel clima di . nel quinto anniversario della morte, tenuta daMario Romani in Campidoglio il 14 ottobre 1974, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] padre, originario di Salerno, era un artigiano o un commerciante di successo, mentre la madre, di condizione agiata, discendeva da ratione studiorum in S. Maria della Scala che, E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino 1966, II, pp. 668-670; ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] studi e gli esordi
A Torino, dove il padre era stato richiamato, Magda iniziò a studiare privatamente Maria in Confessione di Sandro Fuga al Nuovo di Torino nel 1971; Caterina da Siena nella Lode della Trinità di Gerardo Rusconi alla RAI di Torino ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] padre Vincenzo.
A proposito di questa accademia, che contava fra gli ascritti Giovanni Meli, Francesco Carì, Mariano al parroco Pizzi, convalidata da quella di un caporale La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, p. 87;F. Falzone, La ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] al testamento del padre Dalmasio, redatto nella da Redolfo de’ Lamberti (Pini, 1999); inoltre da alcuni atti processuali del 1398 si evince la sua attività presso la chiesa di S. Maria in collezione Gallo a Torino, verosimilmente parte del sopracitato ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e daMaria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] padre dell'E., impiegato al ministero degli Interni, aveva sposato Maria collaborare con la UTET di Torino, progettando, insieme con Ferdinando pp. 122-147; G. D. Leoni, Tre liriche di Hölderlin tradotte da V. E., in Augustea, XIII (1938), 9, p. 37; ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] giurisprudenza, essendo il padre avvocato (sul padre si veda lo di Taviani e l’assunzione della segreteria da parte di Guido Gonella, nell’aprile Torino 1995, p, 347; A. Giovagnoli, M.R. e la crisi del luglio 1964, in Annali della Fondazione Mariano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Gregorio al Celio a Roma: il Padre Eterno, simile a un Giove, e da un alto mestiere.
Ne sono esempio la S. Teresa in estasi del 1745 (Roma, chiesa di S. Maria romana della fine del Sei e del Settecento, I, Torino 1994, pp. 111-113; P.P. Quieto, in ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] antico leader del ’48 Mariano Stabile. Nel 1859, , Memorie della vita di mio padre, E. N. di San cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 191-371, in particolare pp. certo interesse la versione letteraria fornita da P. Valera, L’assassinio N ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] padre, rinomato argentiere, e il successivo alunnato presso Giovan Battista Maini, da Museum), posta nella chiesa di S. Maria Maddalena de’ Pazzi con la Penitenza (Roani Torino 1993, pp. 60 s., 103 s.; Mobili, arredi antichi, ceramiche e figure da un ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...