SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] conquistandosi l’ammirazione del padre generale Guglielmo Casale. sagrestia di S. Maria in Trastevere, come appare da un’epigrafe murata da Martino V a Gregorio XIII, in M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] alla convocazione e il primo padre conciliare a raggiungere Trento, il in sede. All'inizio di maggio si recò a Torino dove, a nome di Sisto V, tenne a Maria Maggiore, abbozzato nel marzo 1591, fu da lui stesso abbandonato.
G. XIV sembra avere avuto da ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Il padre Tiberio era di origine sira, della regione di Antiochia; è mariano, istituendo delle processioni da S. Adriano a S. Maria Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, V, Torino 1980, pp. 349 s., 541-544; A.N. Stratos, Byzantium in the ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di nuovo raffigurata la Vergine Maria, con una corona in capo e assistita da due angeli: ella pasce di coprire le nudità del padre. Riguardo a Cam, si , il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino, Torino 1981, pp. 36-38.
103. The Pilgrimage of ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] servitio e contro la persona del già Padre Maestro Paolo Servita" (97).
A Venezia del Dominio veneto da terra e damar. Alle città si italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. 182-183.
9. G. Cozzi, Repubblica ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] condannato [...]. Qui non succede il figliuolo al padre, da cui potesse il dominio essere alcuna volta men da usare contro le censure ingiuste, in Scritti scelti, a cura di Giovanni Da Pozzo, Torino 1968, p. 465; M. Gemin, La chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] all'omicidio del loro padre, ma dovette trattarsi di L'età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 309-25; F. Béjaoui, Quelques
di Rosa Maria Carra Bonacasa
Con la riforma di Diocleziano la Cyrenaica venne separata da Creta e fece ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ferro, in Storia di Roma, I, Torino 1988, pp. 7-37; Ν. da Marsciano di Perugia e la biga con gli altri bronzi e argenti sbalzati rinvenuti a Castel S. Mariano corteo di un imperator a cavallo (il padre?), preceduto a distanza dal gruppo di una dama ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] altra figlia, Felicia, che il padremaritò con il bolognese Rodoaldo, imparentandosi 200. Vito Fumagalli, Il Regno italico, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, II, Torino 1978, pp. 193 SS.
201. Documenti relativi, II, nr. 15, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ed. a cura di E. Borea, Torino 1976; C. Gasparri, Materiati per servire allo ss. 413 ss.; id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc, , in parte documentate da disegni della figlia Maria. La c. è ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...