IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] sua, sino al riuso, pochi anni fa, da parte della Biennale, nei pur immensi spazi custodi della memoria nel secondo Ottocento il padre di Elio, Alvise Piero, e ai 44. Mario Isnenghi, Intellettuali militanti e intellettuali funzionari, Torino 1979; ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] , nato in California, dove il padre aveva trovato lavoro nelle ferrovie, riuscendo San Donà di Piave, a Santa Maria di Sala, a Caprino Veronese, 1982.
A. Negri, Pipe-line. Lettere da Rebibbia, Torino 1983, Roma 20092.
Società e politica nelle ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di don Milani, di padre Balducci, di padreTuroldo e Milano 1996.
5 Il testo del verbale è citato da A. Riccardi, Chiesa di Pio XII o Chiese Torino, che lasciò nel 1989. Giovanni Paolo II lo creò cardinale nel giugno 1979 con il titolo di S. Maria ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] poi presidente della Banca San Paolo, Mario Bendiscioli, padre Giulio Bevilacqua e lo stesso Montini. dell’editoria in Italia dall’Unità al post-moderno, Torino 1999, pp. 15-16, 35; dati desunti da G. Ottino, La stampa periodica, il commercio ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Legato da antica amicizia con A. De Gasperi, amico del padre 1987.
Una rara amicizia. Giovanni Battista Montini e Mariano Rampolla del Tindaro. Carteggio 1922-1944, a cura Scorza Barcellona, postfazione di F. Bolgiani, Torino 1998, pp. 23-48.
Id., ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ci prieghi dal padre dei lumi, Aureli, La politica di Leone XIII da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912 Jemolo, Chiesa e stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 298-301.
47 F. Fonzi, I cattolici ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] voce, volesse «compiere la spogliazione del S. Padre e dar opera a levargli anche la sua la Dc, nelle persone di Mariano Rumor, il nuovo segretario succeduto , Torino 1995, pp. 172-181.
77 Si veda l’articolo di fondo, a firma di Nenni, pubblicato da ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ripensamento anti-temporalista di uno dei fondatori, padre Carlo Maria Curci.
L’episodio forse più noto della iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata da G.B. Duroselle e E. Jarry, 21° vol., trad. it. rivista da G. Martina, Saie, Torino ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] registri inferiori dell'abside, Maria è accompagnata da apostoli e santi vescovi, generalmente Padri della Chiesa o grandi , Paris 1967; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; P. Miljković-Pepek, Deloto na zografite Michailo i ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] le figure lui, dopo la morte di suo padre, le ha strazzade tute" e, d'altra Firpo - Edoardo Ruffini, Torino 1955, pp. 300-309. È da notare che lo Stancaro, già pp. 28-56 (pp. 11-56).
77. Maria Paola Terzi, Una vicenda della Venezia seicentesca: l' ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...