Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , ordinata dallo stesso Durand e daMarie-Pierre Laffitte34.
Rientrano tra i manufatti dopo la morte del padre proprio a York il . Krautheimer, Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987, p. 21. Dalla caserma degli equites singulares ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] tanto da essere da molti ritenuto erroneamente il suo padre naturale 92, 119-125; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 s., 27-31, 92-103; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Torino 1964, pp. 98-100; G. Marchini, G. ante ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] la vergogna, umiliazione del padre la cui offerta al Tempio canoniche. La prova delle acque amare subita daMaria e da Giuseppe (Protov., 16, Erbetta, 1966- Antico Testamento, a cura di P. Sacchi, Torino 1981; Apocrifos del Antiguo Testamento, a cura ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] da Vasari, il M. fu affidato alle solerti cure dei fratelli del padre . Gerolamo (Londra, National Gallery), voluta daMaria Bufalini da Città di Castello.
Il contratto fu . Chastel, Il sacco di Roma 1527, Torino 1983, ad ind.; U. Davitt Asmus ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] da lui realizzati in varia collaborazione con i fratelli si hanno nelle Marche a Falerone (S. Paolino già S. Giovanni Battista, 1765), Castelbellino (S. Marco, originariamente nella collegiata di Cingoli, 1768, Op. 108), Pieve Torina (S. Mariapadre. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] medesima lapide fornita da altri.
Suo padre, ser Cola parti in causa era l'ospedale di S. Maria della Scala, è nell'opera di G. Perugia, a cura di A. Fabretti, 11 (1393-1561), Torino 1888, pp. 44, 54; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] da una valutazione positiva e apolitica del legame di collaborazione tra Dino Grandi e Filippo Vassalli, ritenuto vero padre alle vassalliane, Mariano D’Amelio (
U. Petronio, La lotta per la codificazione, Torino 2002.
S. Rodotà, Un codice per l’ ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Teodoro e di S. Maria Zobenigo. La vedova del C del C. contro il padre), sostegno e consenso Sono queste il giuramento di fedeltà da parte del populus al doge, il latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, pp. 33 s.; A. Falce, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] espressi da Gabriele Verri, l’immarcescibile senatore milanese padre di sabaudi. Le ricerche di Mario Viora, risalenti agli anni Trenta F. Venturi, Settecento riformatore, 1° vol., Da Muratori a Beccaria, Torino 1998.
G. di Renzo Villata, “Sembra ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] con forza non solo il proprio padre, Gabriele (tra l'altro assai , istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 645-745; II ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...