• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1228 risultati
Tutti i risultati [3468]
Biografie [1228]
Storia [536]
Religioni [331]
Letteratura [341]
Diritto [232]
Arti visive [235]
Temi generali [136]
Diritto civile [134]
Storia delle religioni [106]
Filosofia [88]

Dumas, Alexandre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dumas, Alexandre Anna Maria Scaiola Il piacere di leggere Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] , disse d'Artagnan, tutti per uno, uno per tutti. È il nostro motto, non è vero?" ‒ impegna a un patto di solidarietà tre al giovane, semplice ma pronto a imparare, e, come tra un padre e un figlio, tra i due si stabiliscono rispetto, simpatia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI VALOIS – ISOLA DI MONTECRISTO – ALESSANDRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Alexandre (3)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Trevor Dean Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] sposato due volte. Non conosciamo, per il silenzio delle fonti in nostro possesso, né il nome né il casato della prima moglie. Rimasto vedovo , Azzo (V), che gli premorì e che, pare, fu il padre di quell'Azzo (VI) il quale, alla scomparsa dell'E., ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – ENRICO IL LEONE – OBERTENGHI – MONTAGNANA – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

complessi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

complessi Francesca Martini Comportamenti e fantasie di origine inconscia Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] , nel corso di una lite, lo uccide: quell'uomo era suo padre. Poi giunge a Tebe dove risolve gli enigmi della Sfinge e viene giardini di Kensington. È sempre più comune ai giorni nostri trovare uomini già maturi che si sentono eterni fanciulli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI ELETTRA – JAMES MATTHEW BARRIE – COMPLESSO DI EDIPO – PARTICIPIO PASSATO – CARL GUSTAV JUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessi (2)
Mostra Tutti

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio Domenico Celestino Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] , 831 s., 846, 915; A. Corradi, Della chirurgia in Italia…, Bologna 1871, p. XIX s., ad Indicem; C.Calcaterra, Il nostro immin. Risorg.,Torino 1935, pp. 348-353; A M. Dogliotti, Eminenti figure della Scuola chirur-piemon., in Minerva chirurgica, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDI, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BARONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Eugenio Claudia Refice Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] del promontorio di Portofino, che tradisce reminiscenze della retorica funeraria propria ad Adolfo Wildt: l'ispirazione al nostro Rinascimento non è diretta bensì mediata attraverso le imitazioni che produsse l'ultimo Ottocento italiano. Sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GUGLIELMO EMBRIACO – ARTURO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BONACCI BRUNAMONTI, Maria Alinda

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] 1854 la sua famiglia dovette abbandonare Perugia (il padre, sembra, si era compromesso politicamente), trasferendosi prima a , Foligno 1922, pp. 456-467; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 71 s., 440; E. Michel, in Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONARCHIA SABAUDA – SOLFERINO – MAJOCCHI – RECANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACCI BRUNAMONTI, Maria Alinda (2)
Mostra Tutti

Marcia Barbosa

Il Libro dell'Anno 2013

Paola Emilia Cicerone Marcia Barbosa Vi spiego i segreti dell’acqua Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] e affascinante: l’acqua e le sue complessità. «Metà del nostro corpo è fatto di acqua, e la superficie terrestre ne è i genitori: la madre sognava che diventasse un medico, il padre l’immaginava ingegnere. «Quando ho deciso di studiare fisica mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED PHYSICS – RIO GRANDE DO SUL – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – PORTO ALEGRE

ANTONELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Luigi Giuseppe Natale Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] si può dire segni l'inizio a tutto quel periodo della storia dei nostro teatro di prosa, del gruppo che fu detto degli "innovatori" (oltre uomo che incontrò sé stesso, un uomo anziano e uno giovane (padre e figlio) e, tra loro, la stessa donna; ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – ITALIA MERIDIONALE – GIORNALE D'ITALIA – AMERICA DEL SUD – ROSA DEI VENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Puškin, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puškin, Aleksandr Sergeevič Guido Carpi La grande anima russa Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] poesia al teatro, dalla novella al romanzo storico L’eroe romantico Definito «unico fenomeno russo» da Gogol´ e «il nostro tutto» dai giovani romantici che crebbero sotto la sua influenza, Aleksandr S. Puškin è l’erede di molte tradizioni diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – PIETRO IL GRANDE – BORIS GODUNOV – CATERINA II – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puškin, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

Champollion, Jean-François

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Champollion, Jean-François Sergio Pernigotti Lo studioso che decifrò i geroglifici Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] era il secondo di due fratelli di un'umile famiglia: il padre era una specie di venditore ambulante di libri e la madre era che si poteva leggere un po' come noi possiamo leggere il nostro alfabeto. Egli giunse a questa conclusione nel 1822. Un aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EGIZIANA ANTICA – FRANCIA MERIDIONALE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA – ATANASIO KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champollion, Jean-François (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 123
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nòstro
nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali