• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1228 risultati
Tutti i risultati [3468]
Biografie [1228]
Storia [536]
Religioni [331]
Letteratura [341]
Diritto [232]
Arti visive [235]
Temi generali [136]
Diritto civile [134]
Storia delle religioni [106]
Filosofia [88]

Olivetti, Adriano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olivetti, Adriano Lidia Galimberti Un industriale impegnato nel rinnovamento della società Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] delle loro difficoltà e delle loro esigenze. Dal padre Camillo, Adriano eredita un’immagine ideale di ricorderò sempre la sua schiena china a raccogliere, per le stanze, i nostri indumenti sparsi, le scarpe dei bambini, con gesti di bontà umile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – NATALIA GINZBURG – CAMILLO OLIVETTI – STATI UNITI – TAYLORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivetti, Adriano (4)
Mostra Tutti

OBERON, Merle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oberon, Merle Francesco Costa Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] ; La voce nella tempesta) diretto da William Wyler. Orfana di padre dall'età di tre anni, dopo studi irregolari in India si dopo averlo tradito in This love of ours (1945; Questo nostro amore) di William Dieterle, e la segretaria di un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – JOSEF VON STERNBERG – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLES LAUGHTON – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERON, Merle (1)
Mostra Tutti

COBB, Lee J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cobb, Lee J. Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] nomination all'Oscar, di Fëdor Karamazov, il dispotico padre assassinato dal figliastro, in The brothers Karamazov (Karamazov comici in commedie, tra queste Our man Flint (1966; Il nostro agente Flint) di Daniel Mann e il suo sequel In like Flint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMIANO DAMIANI – OTTO PREMINGER – RICHARD BROOKS – FILM DI GUERRA – ROBERT ROSSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBB, Lee J. (1)
Mostra Tutti

Mamiani della Rovere, Terenzio

Enciclopedia on line

Mamiani della Rovere, Terenzio Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] , con G. Capponi. Tornato a Pesaro alla morte del padre (1828), contribuì a preparare la rivoluzione del 1831, durante fu tra gli iniziatori del movimento moderato con l'opuscolo Nostro parere intorno alle cose italiane (1839). Nel 1847 poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – MOTI DEL 1831 – MUZZARELLI – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamiani della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] seconda e la terza, l’irreligione; la quarta, l’oltraggio al padre; la quinta, la pietà e il timor di Dio25. Michelangelo dipinse Iddio» 41 e da Vasari: «non senza gran timore della Nostra Donna che, ristrettasi nel manto, ode e vede tanta rovina»42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

nascita

Enciclopedia on line

Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. Antropologia Le forme dell’organizzazione [...] essenziali sono quelli del riconoscimento del neonato da parte del padre, per cui si ricorre a ordalie ritenute atte a miliardi e 500 milioni nel 1970. Nel 2008 la popolazione del nostro pianeta ha raggiunto i 6 miliardi e 720 milioni. Secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA – NAZIONALSOCIALISMO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascita (1)
Mostra Tutti

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] della grazia». Vita e opere Figlio di Cefisodoto, e padre di un secondo Cefisodoto e di Timarco. Plinio ne pone visto Pausania, che lo attribuisce a un P.: è incerto se si tratti del nostro P. o, come altri pensano, di un omonimo del sec. 2º a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft

Enciclopedia on line

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] mercante d'arte (attività che nel 1655, alla morte del padre, V. proseguì), nel 1653 sposò Catharina Bolnes, di topografia. ▭ Testimonianza dell'apprezzamento dell'arte di V. nel nostro secolo è la produzione di numerosi falsi, tra cui il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CATTOLICESIMO – REMBRANDT – UTRECHT – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft (2)
Mostra Tutti

Marcóni, Saverio

Enciclopedia on line

Marcóni, Saverio Regista e attore italiano (n. Roma 1948). Personalità poliedrica, ha lavorato nel teatro, nel cinema e per la televisione. È stato tra i fondatori della Compagnia della Rancia, con la quale ha messo in [...] come miglior attore esordiente per la sua interpretazione in Padre padrone (1977) dei fratelli Taviani. È stato tra vitalità e la popolarità di un genere teatrale che nel nostro paese sembrava destinato al declino; tra i suoi spettacoli ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – COMMEDIA DELL'ARTE – NASTRO D'ARGENTO – ARLECCHINO

Mayer, Enrico

Enciclopedia on line

Educatore (Livorno 1802 - ivi 1877). Nacque da padre tedesco e da madre francese, ma nel 1860 chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Fece lunghi viaggi come precettore dei figli del re del Württemberg [...] Napoleone, avendo agio di conoscere da vicino le più vitali innovazioni didattiche e metodiche straniere, che diffuse poi largamente nel nostro paese con gli scritti e con l'esempio. Fu tra i primi a diffondere in Italia la conoscenza di J. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – LIVORNO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayer, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 123
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nòstro
nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali