La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Anna e Livia (e forse anche una quarta di nome Lena). Suo padre era un musicista e aveva scritto un influente Dialogo sulla musica antica e e di un oculare piano-concavo (corrispondente al nostro binocolo da teatro), ma Venezia era famosa per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] e più belli anche della matematica mista, che senza il nostro calcolo differenziale o uno simile, nessuno tratterà con pari facilità , in casa del medico Doro a Venezia, il padre domenicano Tommaso Pio Maffei e Bernardino Zendrini espongono i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] la Relazione della beata morte del nostro fratello Giovanni Berchmans, dedicata nel territorio della provincia torinese, I, Chieri 1914, p. 621; C. Bricarelli, Il padre O. G., architetto della chiesa di S. Ignazio in Roma, in Civiltà cattolica, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] uno dei più importanti maestri di questa scuola. Suo padre Ermia aveva introdotto ad Alessandria il sapere filosofico appreso ad Tavole manuali e cita l'anno 359 di Diocleziano (643 della nostra era) come esempio di calcolo.
In questi scritti, e in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] ai pedagogisti di primo Novecento, fra i quali era suo padre (ibid., p. 187). Un altro tema decisivo per L. L.R. e la presenza della matematica nella cultura italiana del nostro secolo, in La matematica nella cultura contemporanea, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] si ristringe al solo problema di trovare la soddisfazione dei nostri bisogni in quella dei bisogni pubblici. Quindi se la salvato dal diretto intervento della regina Maria Carolina, "amante del padre di Annibale" (Amodeo - Cola, p. 23). Il Telesio ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] italiana, II, Milano 1963, passim; S. Gatti, Il «vaghissimo nostro tempio di S. Lorenzo» a Milano, opera di Martino Bassi, nei , 1995, voll. 66-67, pp. 41-58; C. Mariani, Il Padre E. P. e il primo Pantheon lombardo: la parrocchiale di San Giuseppe a ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] 1•1=32+8+1=41
41 è perciò il corrispondente di 1010012 nel nostro usuale sistema decimale. Non è difficile verificare che i numeri interi positivi in base Pisano, detto il Fibonacci (perché suo padre si chiamava Bonaccio). Egli nel 1202 scrisse ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] la pittura, la musica e la filosofia, discipline che il padre gli insegnò ad apprezzare e che probabilmente hanno influito sul alla coclea dove sono trasformate in impulsi nervosi. Il nostro cervello riesce a isolare le varie componenti del suono ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...