ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] zelo acceso contro di noi" (Ibid., 250A, f. 83r), "tutto giustizia senza privati risguardi, e senza proprio interesse" (Ibid., f. 143), ma "nostro mortal nemico" (Ibid., f. 201 v) e "borsa piena di veleno" (Ibid., 249, f. 41 6r). L'E. gli fece anche ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] appunto contro i temibili pirati di Segna, che era stata affidata al padre del G. giusto qualche anno prima. Dopo la breve esperienza sul si può dire in se stessa, quasi a gara del nostro, un altro mondo insulare". Donde la particolare forma di un ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] se la figlia del primogenito premorto al padre possa succedere all'avo a preferenza dello zio Commedia (C. I, I, L. III, 71-111). Nessun argomento del nostro compare invece nelle tre redazioni del Trattatello in laude di Dante (Billanovich, 1955, ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Ginevra, non lungi da Thonon, che gli ricordava la morte del padre e della consorte. Il 16 ottobre 1434 entrò nella sua nuova 649-57.
E. Mongiano, "Consilium cum sanctissimo domino nostro papa residens". L'antipapa Felice V governa la Savoia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] economiche. Armando, ultimo di quattro figli, alla morte del padre completò in anticipo gli studi, conseguendo la licenza liceale a era stato letto quel Croce che aveva consentito nella «nostra Pisa», la resistenza negli anni del consenso al fascismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] nacque a Lecce il 4 ottobre 1854 da una famiglia – il padre, Giuseppe, era sarto, la madre, Teresa Bandelli, era casalinga padri. Severi scrutatori del passato, rinunziando alla triste eredità degli antichi, accettiamo quella delle glorie che è nostro ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] città campana fin da luglio o se vi avesse raggiunto il padre un po' più tardi insieme con Engelberga; restò poi a ("ad maiores excelsioresque gradus modis omnibus salvo nostro honore promovere nichilominus desideramus": Iohannis papae registrum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] hanno il diavolo addosso, e sono proprio da Dio mandati per nostro castigo sin che sarà volontà sua di perdonarci". Lamentò poi che e 1809 il prestito di vari volumi di "voci e osservazioni del Padre Lombardo" (Ibid., Codd. P.D., 167c, c. 55), cioè ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] e Teudicio vi dovevano avere dunque già allora vaste proprietà. Del loro padre, Teudicio, che nel 923 era già morto, si sa solo che e della riforma monastica. Ma la documentazione in nostro possesso è frammentaria e può trarre in inganno: infatti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] durante la sua assenza e soprattutto per la morte del padre. Vibra, nel testo conclusivo del C., l'ammirazione per dovendo", però, "concludere se prima non avisate per ricevere ordini nostri, il che doverete fare per espresso corriere". Entrata, a ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...