DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] perché del D. tornò ad occuparsi, all'inizio del nostro secolo, il francese Picot, per informarci che il Praeconium la notizia che il fratello di Ladislao, Giannalberto, era successo al padre Casimiro IV al trono di Polonia; pertanto il 4 dic. 1492 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] era allora tra i più illustri di esso: tra i fratelli del padre c'erano il celeberrimo card. Gasparo e Tommaso, procuratore di S. parte così intrinseca e così secreta come è l'animo nostro". Che era opinione rivelatrice di un interesse in lui ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] poi vescovo di Napoli primo di questo nome; Gregorio, collega del padre, in un primo tempo, e poi del fratello maggiore nella direzione romana; la ignorano invece tutte le altre fonti in nostro possesso. Su di essa tacciono - e ciò appare strano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] ai pedagogisti di primo Novecento, fra i quali era suo padre (ibid., p. 187). Un altro tema decisivo per L. L.R. e la presenza della matematica nella cultura italiana del nostro secolo, in La matematica nella cultura contemporanea, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] a dire funzionaria di partito, nonostante l’opposizione del padre. Solo nel 1950 decise di riprendere gli studi nella assoluto bisogno di democrazia: «ciò che un tempo, del nostro antifascismo, ci pareva secondario è diventato, anche sul piano della ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] 'armi, questa volta per il secondogenito Ferrante, inviato dal padre al servizio della Repubblica di Venezia. Il B. ebbe Este sembra voler prendere a pretesto contro di lui: "questo nostro illustrissimo duca - egli afferma - fa una mala masseria delli ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] vasta tenuta di cui era proprietario e conduttore il padre, appartenente ad una delle più illustri e ricche famiglie bisogna sapere; anzi il bisogno di sapere è nella professione nostra maggiore che nelle altre" (La tenuta di San Venanzo..., p ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] che, qualora il papa non ritiri la scomunica, l'imperatore, "il nostro magnanimo leone, che oggi fa finta di dormire, con il tremendo suono , Manfredi, comunicava al fratello Corrado la morte del loro padre. In essa, al di là dei toni encomiastici e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] dati da Firenze al Gambacorta in seguito all'accordo concluso da suo padre per la resa di Pisa nel 1406. Così il C. fu presente subordinazione a quella fiorentina; tuttavia dalle testimonianze in nostro possesso non risulta né che la posizione del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] mondiale. Profondamente segnato dalla perdita, oltre che del padre, dell'unico figlio maschio, Mario (morto in un i vostri affari all'infuori di noi e tenetevi lontani dai nostri territori e dai nostri interessi" (in Setta, 1975, p. 279).
Tornato al ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...