Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] gli Scyri (capi) dei Quitu si trasmettevano il potere di padre in figlio fino a quando l'inca Tupac-Yupanqui conquistò la al quale seguirono Fernando Sánchez de Orellana (1744) e Juan Pío de Montúfar, marchese di Selva Alegre (1753), durante il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di S. Luigi e dei vasti istituti dei Padri Bianchi, per altro lato così benemeriti del rifiorimento religioso , 12513) ci dice costruito, o per lo meno restaurato, da Antonino Pio. Non lontano da esso, proprio ai piedi della collina di Bordj-el ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] un organo secondo la maniera dei Greci. Lodovico il Pio lo inviò ad Aquisgrana, ordinando che gli fosse fornito maestranza T. Elliott e Hill, J. Bishop e i nipoti del padre Smith. In Italia la persistenza, sia pure trasformata, dell'ideale vocale, ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] gran parte suscitati contro di lui dalle colpe e dalle sregolatezze del padre; che, infine, un così truce procedere, oltre ad essere, persiane: il grande guerriero vi compare in veste di pio sovrano, preoccupato più della salvezza dell'anima e della ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] che presso gli altri popoli politeistici. Un più pio sentimento predomina nell'età aurea di questa religione: il vero sacrificio del Corpo e del Sangue di Cristo, offerto a Dio Padre per la santificazione del mondo, e come tale è l'atto massimo del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] mundio, che, se è dominio che arriva fino al diritto del padre di liberarsi dei figli appena nati, esponendoli, di venderli e, in promesse riuscì a porre dalla sua il papa, inducendo il pio Rachi a rientrare nella pace del chiostro. Desiderio (756-774 ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ritorno; Federico di Svevia continuò il viaggio con la salma del padre e raggiunse il campo cristiano sotto le mura di S. Ancona per la partenza. Tutto invano: nessuno si presenta, e Pio II muore angustiato (15 agosto 1464). Paolo II pensò, poi, ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di tal secolo un insigne studioso della Compagnia di Gesù, il padre Marchi, che si era occupato fino allora di numismatica, pensò in Roma con larghi mezzi per volontà di S. S. Pio XI.
Bibl.: Un denso capitolo sulla storia dell'archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] granduca Vasilij Dmitrevič, come prima aveva fatto suo padre, si recò nel nord per raccogliere delle truppe , cardinale e vescovo di Sabina, dopo esser passato al rito romano. Pio II gli diede per successore sulla sede di Kiev il suo compagno Gregorio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] fece incoronare in Tiro il 24 settembre 1269. Ugo III era, per il padre Enrico d'Antiochia, nipote di Boemondo VI principe di Antiochia e di Melisenda, finì col diventare un semplice titolo. Soltanto nel 1847 Pio IX la richiamò in vita, e fece di quel ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...