Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] in cui regolava i matrimonî: "Al nostro animo pio e religioso sembrano soprattutto venerandi e da osservare con Egli tornò a Salona e non ne uscì più; visse onorato come padre degli augusti. Dopo la morte di Galerio nel 311, gli avvenimenti dovettero ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Ario, la divinità di Gesù Cristo e la sua consustanzialità col Padre (Denzinger, Enchiridion, 54). Vi si fissò inoltre, per tutta 19. Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la condanna di Lutero, ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] potenza. Durante uno di questi periodi critici, infatti, un pio poeta esclama: "Le nostre insegne noi non vediamo; non c 15-16 sono aggiunte cristiane. Godé di grandissima autorità presso i Padri cristiani, fu tradotto prima in greco, e poi da questo ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] occuparsi direttamente della Sassonia, e meno interessato ad essa del padre, finisce con lasciarla con la dignità di duca a un seguito alla spartizione che il fondatore della casata, Ernesto il Pio (1640-1674; uno dei figli di Giovanni) fa del ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] proprio farisaico, assai vicino ai Farisei e quindi un "pio" che domina i proprî scrupoli sulle vicende del sacerdozio il figlio Antioco V a lui succeduto revocò le deliberazioni del padre sul conto degli Ebrei. Di tutti questi documenti si è dubitato ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] non soltanto brutto e sparuto - concessione al pregiudizio o pio desiderio popolare d'una corrispondenza fra il morale e il caricatura in Francia si affermò quando Carlo Philipon, il padre del giornalismo comico, fondò nel 1831 La caricature, che ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Castello, sfasciata dal terremoto, furono raccolti da Pio VI e dispersi poi durante l'invasione francese: a R. S., Roma 1822; L. Pungileoni, Elogio storico di Giovanni Santi padre del gran R., Urbino 1822; id., Elogio storico di Raffaello Sanzi da ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] XIV (1740-1758) che non poté effettuarla, fu ripresa da Pio IX nel 1856, e in tempi più tranquilli da Leone XIII del cardinal Grimani in quello anteriore, e con quello del padre suo doge Antonio Grimani nell'altro: quattro borchie stanno agli angoli ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] i due figli di Faroaldo, che alla morte del padre non avevano potuto succedergli a causa della minore età, ambiscono Spoletanum seu Beneventanum". Ma nel privilegio di Ludovico il Pio dell'817 è riconosciuto sì alla Chiesa il possesso effettivo ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] paese dalle missioni francescane, specialmente per merito del pio ed energico padre Miguel José Serra (conosciuto col nome di Junípero sulla fine del sec. XVII, per opera dei gesuiti e del padre Eusebio Chino (v.). Nel 1697 fu fondata la missione di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...