. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] Dei due figli di Arnolfo, uno, Clodulfo, successe al padre nel vescovado di Metz: l'altro, Ansegiso, ebbe cariche cospicue famiglia carolingica, discesi dal figlio ultimo di Carlomagno, Ludovico il Pio. Nella seconda metà del sec. IX le tre dinastie ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] essendo generale S. Simone Stocke, e altre più tardi da Pio II, Eugenio IV e Sisto IV. Intanto si ridestava in Teresa di Gesù promosse la riforma delle monache, e, coadiuvata dal padre Girolamo Graziano e da S. Giovanni della Croce, quella dei frati, ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] letterarie" (Schwartz). La sua vita ha preso ormai una nuova direzione; e tale mutamento è forse voluto da Antonino Pio.
Anche nella disgrazia, A. rimase l'egregio funzionario di un tempo; negli scritti da lui pubblicati come governatore, egli ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] sono state fatte al credo, nella formula approvata da Pio IV per la professione di fede, nei casi in signore Gesù Cristo, figlio di Dio unigenito; il quale è stato generato dal Padre prima di tutti i secoli, per il cui mezzo tutte le cose sono ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] . Nei diplomi posteriori al 139, per una riforma non meglio conosciuta di Antonino Pio, sono esclusi dal beneficio della cittadinanza i figli nati prima del congedo del padre; solo in casi eccezionali sembra potessero goderne i figli d'una speciale ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] della Boemia, si presentò il problema dell'unione fra l'Oriente e l'Occidente, che i Bizantini mostravano di desiderare. I Padri del concilio pretesero di avocare a sé il negozio; mandarono a questo scopo nel settembre 1434 una propria legazione a ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] su quel passo di S. Paolo, secondo il quale l'appellativo di "padre" va dato a Dio. Del resto, il capo di un monastero era effimera l'autorità sulle abbazie imperiali di cui Ludovico il Pio investì S. Benedetto d'Aniano. Ma la riforma di Cluny ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] è però difesa da H. Grundmann) se non come un pio falso dei florensi. Ammessa l'autenticità di esso, come delle del mondo, iniziatosi con Mosè, ha manifestato la sua gloria il Padre; nel secondo, il Figlio; ma la rivelazione è destinata a esaurirsi ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] in uno stelo di gigli fioriti. Nell'alto appare spesso Dio Padre benedicente, entro un'aureola, circondato da angeli. Sul raggio d'oro per provvedere di doti le fanciulle povere, e aggregata da Pio II alla chiesa di S. Maria sopra Minerva, eresse in ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] S. Sede, che pure avea già riconosciuto quella di suo padre Giacomo III, e donde egli bruscamente partì nel 1774, per fratello di Carlo Eduardo. Il cardinale le ottenne, con breve di Pio VI, facoltà di ritirarsi nel convento delle Orsoline a Roma. Di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...