Caetani, Michelangelo
Uomo politico e letterato (Roma 1804 - ivi 1882). Principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel 1850. Ingegno versatile, si interessò [...] che ricoprì per circa trenta anni. Liberale moderato, ebbe parte negli eventi politici romani: nel 1848 fu chiamato da Pio IX al ministero di polizia e nominato membro dell’Alto consiglio. Ostile alla Repubblica romana, dopo la restaurazione rimase ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il dio Horo, ma morendo diventa un Osiris, risorgendo nell'aldilà come padre del nuovo Horo vivente. La continuità è in tal modo garantita e, sembrano essere stati Nerone, Adriano e Antonino Pio.
La tecnica costruttiva non si discosta molto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , con Mida (Poll., Onomast., IX, 83). Il padre di Mida, Gordio, connesso alla leggenda del nodo insolubile, statua di Opramoas di Rhodiapolis, benefattore vissuto durante il regno di Antonino Pio.
Bibliografia
P. Demargne, s.v. Xanthos, in EAA, VII ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a est e dedicata a Faustina, la moglie di Antonino Pio.
Ancor più radicale fu la ristrutturazione dell'Asklepieion di Pergamo Ircano, che avviò la dinastia degli Asmonei (dal nome del padre di Matatia). Non cessarono però le lotte, anche sanguinose: l ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] a quattro vogatori, nobilitata dalla presenza di papa Pio II. Successivamente il canottaggio in Italia fu quasi posto di Carmine La Mura, figlio del tecnico azzurro, che il padre impegnò nell'otto timonato da Di Capua. Carmine Abbagnale vogò invece ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] parroco di San Raffaele, accolte dalla carità del Santo Padre, han fatto sì che tutta Venezia riponesse la di multa il 18 maggio 1917.
127. Ibid., b. 887, fasc. 5141, Pio Vianello, condannato a 10 lire di multa nel maggio 1917; v. inoltre il fasc ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] e non ne esce: il figlio del re entrerà nella casa di suo padre e si impossesserà del trono. Se l'arcobaleno si avvicina a UD.AL nel XXII sec. la stessa divinità inviava sogni al pio Gudea di Lagash per indurlo a costruire un tempio destinato ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] un proto o di un altro maestro, e lavorava con il padre, l'età minima veniva abbassata a dieci anni. La normativa tuttavia, non andò oltre Ancona a causa della morte di papa Pio II avvenuta proprio in quella città. Cf. Ludwig Von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] regina e il loro figlio maggiore, il quale regnò alla morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo non poteva realizzarsi di colpo. E se a partire dal regno di Pio IV - se non addirittura da quello di Paolo IV - il ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] portata in processione l’immagine della Vergine di Candia. Sfilano i padri dei Santi Giovanni e Paolo, e poi la grande confraternita di SS. Crocefisso, e dell’Amor di Dio nel Pio Hospitale degl’Incurabili. Dedicata all’Illustrissimo, & ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...