• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [3891]
Religioni [805]
Biografie [2015]
Storia [826]
Arti visive [427]
Letteratura [278]
Storia delle religioni [157]
Diritto [174]
Diritto civile [140]
Archeologia [80]
Temi generali [62]

Tobia

Enciclopedia on line

Tobia (ebr. Ṭōbiyyāhū) Nome di un libro deuterocanonico dell’Antico Testamento, del quale si ignora l’autore e la data di composizione (forse intorno al 200 a.C.). Vi è narrata la storia di T., pio israelita [...] fegato e del cuore del pesce riesce a vincere Asmodeo e, ritornato a Ninive, con il fiele del pesce può rendere la vista al padre, che l’aveva perduta in seguito a una disgrazia. Il racconto ha lo scopo di raccomandare l’osservanza della Legge e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DEUTEROCANONICO – ECBATANA – ASMODEO – NINIVE – FEGATO

Ebbóne di Reims

Enciclopedia on line

Ebbóne di Reims Vescovo di Reims (m. dopo l'847); tentò l'evangelizzazione, per incarico di Pasquale I (822), della Danimarca, ma con scarso successo. Schieratosi coi figli di Ludovico il Pio, ribelli al padre, deposto [...] (833), dopo la restaurazione dell'imperatore (835) dovette rinunciare al vescovato e fu imprigionato. Dopo la morte di Ludovico (840), ottenne da Ludovico il Germanico il vescovato di Hildesheim, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO – CARLO MAGNO – CAROLINGI

Èste, Luigi d'

Enciclopedia on line

Èste, Luigi d' Cardinale (Ferrara 1538 - Roma 1586). Figlio di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia, destinato alla vita ecclesiastica dal padre e dallo zio, Ippolito II, manifestò un'indole ribelle e una [...] vera ripugnanza alla vita religiosa. Nonostante ciò, alla fine accettò il cappello cardinalizio da Pio IV (febbr. 1561). Non fu privo di sensibilità artistica: finì infatti la villa d'Este a Tivoli e il palazzo dei Diamanti a Ferrara, e protesse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATA DI FRANCIA – CARDINALE – ERCOLE II – FERRARA – ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste, Luigi d' (2)
Mostra Tutti

Margherita d'Ungheria, santa

Enciclopedia on line

Margherita d'Ungheria, santa Figlia (n. 1242 circa - m. Isola Margherita, Budapest, 1270) del re Béla IV, entrò bambina tra le domenicane di Veszprém; passò poi nel monastero fondato dal padre nell'Isola delle Lepri, sul Danubio, [...] detta poi da lei Isola Margherita, e fece professione nel 1254. Il suo culto era già popolare poco dopo la sua morte. Venerata nella liturgia dal sec. 15º, fu canonizzata in modo equipollente da Pio XII (1943). Festa, 18 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANONIZZATA – BUDAPEST – VESZPRÉM – DANUBIO – BÉLA IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita d'Ungheria, santa (1)
Mostra Tutti

Bonaparte, Luciano Luigi Giuseppe Napoleone

Enciclopedia on line

Bonaparte, Luciano Luigi Giuseppe Napoleone Ecclesiastico (Roma 1828 - ivi 1895), figlio di Carlo Luciano e di Zenaide B., figlia di Giuseppe; seguì il padre nel 1848-49, ma rinunciò al titolo in favore del fratello Giuseppe (lo riebbe alla morte [...] di lui, 1865) per darsi a vita religiosa; ordinato sacerdote (1857), fu da Pio IX nominato protonotario apostolico, poi (1868) cardinale prete del titolo di S. Pudenziana, mutato in seguito in quello di San Lorenzo in Lucina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARDINALE – PIO IX – ROMA

Civiltà cattolica, La

Enciclopedia on line

Civiltà cattolica, La Rivista quindicinale dei gesuiti italiani. Fondata dal padre C.M. Curci (Napoli 1809 - Firenze 1891) a Napoli (1850), mal vista dal governo borbonico, fu trasferita a Roma. Nell’ottobre [...] 1870 sospese per tre mesi le pubblicazioni, riprendendole nel 1871 a Firenze, nel 1887 tornò a Roma. È redatta da un collegio di scrittori, costituito da Pio IX con breve del 1866 e confermato da Leone XIII nel 1890. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GESUITI – FIRENZE – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civiltà cattolica, La (1)
Mostra Tutti

CATTOLICI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] respinte dai responsabili del movimento. Fondato a Madrid dal padre J. Escrivá de Belaguer nel 1928 e sviluppatosi in nel 1563). Con la Costituzione apostolica Bis seculari il papa Pio xii nel 1948 ha avviato la revisione e la rivitalizzazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – CAMMINO NEOCATECUMENALE – OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICI, MOVIMENTI (7)
Mostra Tutti

Giubileo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giubileo Giovanni Maria Vian (XVII, p. 296) Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] mentre si accentuavano le tensioni della guerra fredda, fu annessa da Pio xii al g. del 1950, presentato dal papa alla vigilia Cristo nel 1997, sullo Spirito Santo nel 1998 e su Dio Padre nel 1999; durante questo periodo di preparazione del g. si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DEL VATICANO – SESTO SAN GIOVANNI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] ribaltato la politica della "Chiesa del silenzio" cara a Pio XII, promuovendo un'azione intesa al recupero religioso dei popoli casa pontificia (1967-68), Servizio assistenziale del S. Padre (1968, ex Elemosineria), Archivio del Concilio vaticano II, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRAMENTO DELLA PENITENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

WISEMAN, Nicholas Patrick

Enciclopedia Italiana (1937)

WISEMAN, Nicholas Patrick Giuseppe De Luca Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] simpatie per il cattolicismo, fra gli stessi protestanti. Nell'autunno del 1853 si recò di nuovo a Roma, per trattare con Pio IX non poche controversie sorte fra i cattolici: e lì incominciò a scrivere il romanzo Fabiola. Nel 1858 visitò l'Irlanda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISEMAN, Nicholas Patrick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali