GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] , un incontro pubblico sulla libertà di stampa; poi, quando G. Ricciardi in opposizione al Concilio ecumenico convocato a Roma da Pio IX propose di organizzare un anticoncilio, il G. sostenne l'iniziativa e partecipò ai lavori che si tennero il 9 e ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Nel 1890 interruppe gli studi e fu richiamata in Montenegro dal padre, forse a causa del clamore suscitato in Russia per un duello spese della guerra d'Etiopia.
Il 1° febbr. 1937 il papa Pio XI la insigni della Rosa d'oro, un riconoscimento che, com ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] figli di B., Giacomo, fu nominato protonotaro a fianco del padre, restando la carica comunque una e indivisibile; ma nel 1312 . Lorenzo Maggiore, e bagni pubblici a Pozzuoli. Uomo profondamente pio, ebbe rapporti con i Domenicani di Napoli e conobbe s ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] amorosa madre, / Fra se cantando: o mia figlia, ma non del padre ..." (ibid., p. 460). Occorre ricordare che la F. ebbe altri nel cardinale E. Consalvi.
In conseguenza della scomparsa di Pio VI (1799) e dell'ambigua linea di condotta tenuta dal ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Ferrara Lucrezia Borgia.
Rimase ben presto orfano: il padre, governatore generale di uno dei due eserciti papali , pp. 15, 78, 82, 164; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Niccolò (III), l'E. avrebbe dovuto succedere al padre nel governo dei domini estensi. Tuttavia, poiché egli pp. 6, 25, 78, 84, 86, 98, 101; A. Cappelli, La congiura dei Pio di Carpi contro Borso d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] i promotori delle dimostrazioni patriottiche in Portoria e in Oregina; partecipò alle manifestazioni di entusiasmo per la elezione di Pio IX e per l'indipendenza e la fratellanza degli Italiani, palesando il suo caldo sentimento con inni e canzoni ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] destino che il M. non tornasse a Siena: il padre fu assassinato appena rientrato nella città e i possedimenti familiari tra il 1459 e il 1460 fu tra i primi condottieri che Pio II inviò nel Regno a sostegno della successione di Ferdinando I d'Aragona ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] onore del papa defunto. Anche se, con il nuovo pontefice, Pio II, tutto teso ad ottenere che gli Stati italiani e d'Angiò di opporglisi e di far valere i diritti vantati dal padre sul Regno. Mentre questi, sollecitato dal principe di Taranto e da ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di Pisa.
Furono anni segnati da lutti famigliari: nel 1896 scomparve il padre, nel 1903, il fratello maggiore Umberto. Nel 1906 il M. tra Terzo Reich e Vaticano. A tal scopo fu ricevuto da Pio XI, nell'ottobre 1936 e nell'aprile 1937.
In questo ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...