PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] 73-76; Seidel, 2002, pp. 23-26).
Nel 1562, già sposato e padre di almeno un figlio (ne avrebbe avuti cinque: tre maschi e due femmine), portati a termine dal suo successore.
Durante il pontificato di Pio IV, il 19 marzo 1560, Peruzzi fu testimone con ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] affreschi collocati nella cappella maggiore raffigurano Dio Padre benedicente tra due figure allegoriche, la stilistico, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), 784, pp. 5-16; Il palazzo dei Pio a Carpi, a cura di L. Armentano - A. Garuti - M. Rossi, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] dell'avvocato Giuseppe Vannutelli, collezionista di cammei, padre del pittore Scipione.
Fonti e Bibl.: Roma, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio VII (1800-1823), Roma 1930, nn. 107, 112, tavv. VI, 107, 112; E. Kris, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] raffigurante una Veduta del castello di Nemi, che il F. donò a Pio VI Braschi e che valse al pittore i favori del pontefice.
Nel Roma presso M. Benefial avrebbe avuto modo di conoscervi il padre del F., anch'egli discepolo di questo pittore. Da nove ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] va confrontata e completata con documenti d'archivio. Il padre del C. era pittore, per altro a noi dell'Accad. di S. Luca, vol. CLXVI, n. 11,22 ag. 1723).
Secondo il Pio il C. era "amato da tutti, e per la sua virtù e per li suoi ottimi costumi ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già fa la prima comunione a s. Luigi Gonzaga per la chiesa dei padri dottrinari, valutati 400 scudi (Arch. di Stato di Roma, Camerale II ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del Museo civico.
Databile al 1689 circa per la presenza di via ereditaria, dalla raccolta di casa Pozzuoli ad Alberto Pio di Savoia, i cui beni confluirono nel patrimonio civico ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] in vista e agiata, dopo la morte del padre (1814) poté contare sulla protezione dell'industriale tessile conte Pietro marmo: il modello in gesso è a Udine, Civici Musei), ordinato da Pio IX per le logge di Raffaello in Vaticano, e il Busto del ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] all'interno della chiesa di S. Maria della Concezione dei padri cappuccini, in fondo alla navata centrale.
Il culto della memoria già usato per i monumenti del cardinale de Bernis e di Pio VI, ma in una formulazione nuova che lascia presupporre come ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] (Mus. del Palazzo di Venezia; Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) e nel c.d. trittico Harbaville (Parigi, Louvre; di Basilio il Grande e al ristabilimento della pace tra suo padre e i monaci scismatici si ritrovano invece nel già citato manoscritto ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...