FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] . Sarti, fasc. 1751).
La mansione di custode che il padre Michele prima e i fratelli Oreste e Cesare poi svolsero presso questa dal Comune di Roma (vinto anch'esso dagli architetti Pio e Marcello Piacentini) per la sistemazione del Campidoglio quale ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] la Fabbrica degli arazzi nell'Ospizio apostolico di S. Michele (Roma 1880).
Alla cooperazione tra padre e figlio sono inoltre da ricondurre, su committenza di Pio IX, i quattordici postergali per le bancate dei cardinali di S. Pietro e un arazzo con ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] fornì per la prima volta un cassone intarsiato alla corte pontificia di Pio II (Müntz, I, 1878, p. 240). Era anche del D., rimasto creditore di una considerevole somma guadagnata dal padre (1.500 fiorini) per lavori svolti nella cappella, in ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] al conte generale L. F. Marsili da A. G. Piò.
Sappiamo dagli Atti (ad annum) che il F. pretendeva P. G. Gazzoli, Cenni storici della chiesa della Madonna di Galliera e dei padri filippini, Bologna s.d., p. 35; R. Roli, Donato Creti, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] erano ancora in società per le "i due memorie" (ritratti) del padre di Scipione Filomarino (Rizzo, 1984, p. 366) e per la "nuova opere di F. Duquesnoy.
Sempre per il portico e la chiesa del Pio Monte nel 1666 il F. si unì in società con il marmoraro ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] battesimo Ferrante è stato talvolta scambiato per un cognome e quindi padre e figlio sono citati come "Decio ed Augusto Ferranti" dal Salmi (1956), oppure i libri da coro ordinati da Pio V per il convento domenicano di Boscomarengo, eseguiti a Roma a ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] , 18 apr. 1973]; l'ultimo è ripr. in Migliore, 1937), nonché il Ritratto di padre santo, commissionatogli dai cappuccini di La Spezia come dono per il pontefice Pio XI. Meritano un cenno anche il restauro della chiesa di don Orione a Genova e il ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] perché non documentata, è inoltre la notizia secondo cui il padre del C. avrebbe collaborato nel 1633 con Lattanzio Niccoli alla al palazzo in epoca napoleonica e poi al tempo di Pio IX.
La decorazione della galleria del Quirinale fu una delle ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] corpo dell'Accademia di S. Luca come accademico di merito. Fu insignito da Pio VII dello Speron d'oro e dal 1813 al 1817 fu direttore dell' piangente, contempla melanconicamente l'effigie marmorea del padre Giovanni Pichler (morto nel 1791), eseguita ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Pietro (1787-1871) che ereditò il patrimonio e l’atelier del padre. Dal 1780 la famiglia visse in una casa in via del Corso 16) e un Apollo-Pothos, integrato sull’esempio di quello del Pio Clementino (Stuart Jones, 1912, pp. 294 s.).
La posizione di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...