PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] du Saint-Office à la splendeur de la vérité, Paris 2002; E. Malatesta, L’ultimo segreto di PadrePio, Casale Monferrato 2002; P. Zovatto, PadrePio: il santo più carismatico del secolo, in Storia della spiritualità italiana, a cura di Id., Roma 2002 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] sui diritti subiettivi pubblicato su Azione francescana, a cui seguì nel 1943 un altro su La parola del S. PadrePio XII e i giuristi, apparso su una pubblicazione del Vaticano, e un altro ancora Sulfondamento della giustizia penale pubblicato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padrePio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] , tornò nel 1882 in famiglia per sostituire il suggeritore che aveva improvvisamente disertato la compagnia. Alla scuola del padre ebbe modo di imparare tutti i mestieri del teatro. Fu, infatti, a seconda delle necessità, suggeritore, primo attore ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] nel Vat. lat. 14627, già Neofiti 38 della stessa Biblioteca. In f. Iv vi è la dedica "al S(antissi)mo e B(eatissi)mo PadrePio Quinto [1566-1572]" con la sottoscrizione (non autografa) "Andrea de Mo(n)te già Rabbino Hebreo"; in IIr vi è un sonetto ai ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] 5 ag. 1830.
Le lettere del L., reperite in vari archivi italiani ed esteri, sono state pubblicate in Carteggio del venerabile padrePio Bruno Lanteri (1759-1830) fondatore della Congregazione degli oblati di Maria Vergine, a cura di P. Calliari, I-V ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padrePio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] gli studi ginnasiali al S. Apollinare, frequentò al seguito del padre il S. Michele, dove seguì per la pittura l'insegnamento nel 1926, dieci anni dopo la morte dell'Eroli, dai figli Pio e Silvio. Presso la Galleria comunale d'arte moderna di Roma si ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] G. Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 285, 288, 325 s., 328; G. B. Tavanti, Fasti del S. PadrePio VI, II, Italia 1804, p. 14; A. Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma nell'anno 1790, Roma 1881; C. van Duerm, Un ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] scritto da Eusebio Cristiano, apparso anonimo l’anno precedente, ma dietro il quale si celava la mano del gesuita padrePio Melia, che si scagliava violentemente contro la dottrina esposta da Rosmini nel Trattato della coscienza morale. Pagani sentì ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] l'assicurazione che sarebbe stato fatto tutto il possibile (Boero, pp. 254-260: Relazione autentica del colloquio tenuto dal Cardinal Calino col S. PadrePio VI il dì 1º aprile 1780).
Il C. morì a Brescia il 9 dic. 1782 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] titolare.
Particolari doti di affabilità e di comunicativa gli permisero di essere amato da quanti gli furono accanto (padrePio lo predilesse nel periodo nel quale diresse il reparto di chirurgia della Casa sollievo della sofferenza) e soprattutto ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...