DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] da Rossini per la guardia civica (e dedicato a Pio IX), ottenendo entusiastiche accoglienze dal pubblico. Nel maggio 1852 influenzato dall'esempio di Nozzari e soprattutto da Garcia padre, si pose quale contraltare alla linea David-Rubini, costruendo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] altri, Gaetano Berenstadt, Antonio Maria Bernacchi, Annibale Pio Fabri, Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico n.s., VII (1882), 2, pp. 64 s.; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp. 141-186 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] padre alla Casa degli orfani presso S. Maria in Aquiro, dove ricevette la sua prima educazione. Un suo zio, Lorenzo, il salmo Miserere a sole dieci voci, composto per desiderio di Pio VII ed eseguito, durante la Settimana Santa, nel 1821, alternato ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] studio del violino, forse sotto la guida del padre, appena undicenne fu ammesso in un piccolo complesso De Angelis, Musiche manoscritte inedite dei secoli XVI-XVII dell'Archivio del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma, in Note d'Arch. per la Storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] gli altri cantori), ma per acquistare vestiti, per liberare il padre dalla prigione e per intraprendere viaggi a Parma. Dal 1º , 112, 170 ss., 209; P. Petrobelli, L'Ermiona di Pio Enea degli Obizzi ed i primi spettacoli d'opera veneziani, in Quaderni ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] attraversato una profonda crisi spirituale che lo portò a riavvicinarsi alla fede. Destinò parte delle ingenti fortune accumulate al Pio Istituto filarmonico di Milano, da lui fondato nel 1783, che provvedeva al sostentamento di vedove e orfani di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] (Francesca Poli, Gaetano Valletta, Annibale Pio Fabri, Agata Lamparelli, Giuseppe Schiavoni e del Settecento, a cura di M. T. Muraro, Firenze 1978, pp. 425 ss.; Padre Martini's collection of letters in the Civ. Museo Bibl. di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] infatti alcune sue composizioni si trovano, tra quelle del padre sopra citate.
Ultimo documento del B. a Ferrara è mus. ital., V (1898), pp. 286, 297 ss.; C. Scotti, Il Pio Istituto Musicale Donizetti di Bergamo, Bergamo 1901, p. 198; F. Pasini, Notes ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] come de instromenti, tra salmi e messe solenni con la sopraintendenza del padre maestro nostro di cappella» (Billio, 1996, p. 61), con riassumere la direzione di queste virtuose sirene del luogo pio degl’Incurabili»; Selfridge-Field, 1985, p. 210); ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] teatro. Nel 1639 Giovanni e Antonio, rispettivamente zio e padre del G., inaugurarono il teatro dei Ss. Giovanni della storia de' sommi pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante Pio papa VII…, XI, Roma 1822, pp. 154 s.; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...