GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] nomina del G. rispondeva al tentativo, operato da Pio XII con la riforma degli statuti, di controllare meglio diocesana di Roma, gennaio 1963, pp. 61-64.
Cfr. pure: A. Giorgi, Padre Gilla il nostro parroco, Roma 1964; C. Capello, Un ora con mons. G.V ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] in novembre.
I. non divenne ufficialmente confessore del pio imperatore, ma consigliò il sovrano e l'imperatrice, essere approvata non solo dalla coppia imperiale, ma anche dal padre dell'imperatrice, il conte palatino Filippo Guglielmo di Neuburg, ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] spese che avrebbe sostenuto nel corso degli studi. Allo stesso tempo il padre chiese al Comune di Palermo un sussidio per la formazione del giovane: la causa di beatificazione e il 10 maggio 1784 Pio VI ne approvò il culto ab immemorabili e fissò la ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] prima l’assassinio del segretario regionale del Partito comunista italiano Pio La Torre e poi quello del prefetto di Palermo Carlo cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della visita del Santo Padre, in Ioannes Paulus, I discorsi di Giovanni ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] .
In gioventù l'E. era stato di costumi assai liberi; sono note le sue relazioni con Lucrezia Pio di Savoia e con Giulia Constabile, che lo rese padre di una figlia, Giulia Felice, più tardi fattasi monaca nel convento di S. Geminiano di Modena. In ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] , situata fuori di porta Vallebuona, affidata a Giovanni, il padre del Lippi. La famiglia possedeva nel sobborgo colligiano di Spugna lat., 7568 (c. 492v).
Sotto il pontificato di Pio II, il L. era nunzio apostolico e predicatore pontificio nella ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] trasferita in Montenegro al seguito del padre, al servizio del governo austriaco.
Fu ordinato sacerdote a Spalato il nel 1930, in occasione di una supplica da questi presentata a Pio XI circa il sacerdote Luigi Andretti cui era stata negata da parte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] Parigi (giugno 1811). In questa occasione il D., che ebbe le funzioni di segretario, chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII che era prigioniero dell'imperatore.
Il D. morì a Torino l'8 apr. 1814.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] Milano come si può vedere da una lettera del padre Martino Natali (E. Codignola, Carteggi di giansenisti pp. 300-301; IX, ibid., 1853, pp. 377-378; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, II, Torino 1906, pp. 120, 150; F. Lanzoni, Cronotassi dei vescovi di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] "richiedere l'insigne favore di una particolare udienza al Santo Padre, onde far conoscere a S. S. il vero stato il suo tempo, III, 1854-1861, Roma-Bari 1984, ad indicem; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, pp. 95, 104, 145; Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...