DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] alla famiglia dei Della Scala; ma incerti rimangono il nome del padre - forse Mastino I di cui sarebbe figlio naturale (Litta), domenicano per mano dello stesso s. Domenico nel 1218(Piò, Rovetta). Di questo episodio tuttavia, che talvolta viene ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] i fratelli sotto un precettore, il F. perdette il padre all'età di quattordici anni: questo avvenimento fu rilevante e nel coro. Nel 1795 fu nominato delegato apostolico del conservatorio "Pio" di Terni, con ampio breve del 24 aprile in cui sono ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] oscillano tra il 1432 e il 1441.
Anche sul padre del B. corrono versioni diverse: secondo una voce contemporanea raccolta da alcuni storici, il provvisoria dell'elezione del vecchio cardinale Piccolomini, Pio III, e poi partecipando agli accordi con ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] medesima superfluità et vita lussuriosa come gli altri", e il padre reagisse cacciandolo di casa (Stella, 1967, p. 110).
credono esser nella verità" (Stella, 1969, p. 188). Il pio visitatore a sua volta ritrovò il D. ostinatamente "superbo, duro, ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] , che lo J. sosteneva discendere dalla stessa famiglia di Pio V (ma la genealogia è confutata da Giustiniani, p. della ricerca del suo tempo e a riconoscerlo come uno dei padri dell'agiografia. Nonostante le polemiche sulla sua attendibilità, lo J. ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] egli domenicano e cardinal nepote durante il pontificato di Pio V, nel novembre 1585 aveva acquistato da Giacomo Cola, 2012, pp. 182 s.).
Fonti e Bibl.:V. Marchese, Del Padre D. P., architetto e ingegnere civile, in Memorie dei più insigni pittori ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] storico dell'Ordine, A. Checcucci, asserì anche che Pio VII gli aveva offerto il generalato, rifiutato dal Del Ricco nell'oratorio dei filippini), fosse opera sua oppure del padre o di omonimo, poiché copie esistenti del testo sembrano denunciare ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] il figlio primogenito Alberto.
Il B. si avviò invece alla carriera ecclesiastica, ove ricoprì vari uffici nella curia romana. Pio V lo nominò referendario di ambedue le segnature; Sisto V nel 1585 lo elesse coadiutore della Dataria, e Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di sovvenire il papa, e probabilmente anche all'influenza del padre. Qualificato da Pasquino, il quale alluse anche alla gran concilio di Trento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di notevole cultura.
A lui nel 1530 Andrea Alciato, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] papa dalla magistratura dei Sedici riformatori dello Stato di libertà. Il padre fu ucciso a Bologna il 30 sett. 1506 da una folla da Montefeltro duca di Urbino, e della nobildonna Maria Pio. La fine del predominio dei Bentivoglio consentì al G. ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...