BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] vita sociale si mantenne da principio inalterata. Solo più tardi la condanna formulata dai PadridellaChiesa contro l'immoralità e il lusso determinò l'abbandono delle antiche consuetudini, in particolare quella del b. in comune tra uomini e donne ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] la distinzione tra ratio e fides, e si incarica di conciliare la scienza con l'autorità dei PadridellaChiesa (cita prevalentemente autori altomedievali, tralasciando, a grandi linee, la nuova scienza araba). Terrisio di Atina, maestro a ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] e parto) diventano inevitabilmente espressione del desiderio sessuale e della peccaminosità umana. Gli apostoli e i primi padridellaChiesa (Agostino) mantengono un atteggiamento ambivalente nei confronti del matrimonio, considerandolo ...
Leggi Tutto
Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] le 3 supreme nature (l’uno, l’intelletto, l’anima), entrò presto nel linguaggio dei PadridellaChiesa in riferimento alle persone della Trinità oppure anche alla natura divina. Questa ambivalenza del termine rese necessario un chiarimento del suo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] per salire al Cielo dopo il Giudizio universale. I PadridellaChiesa attribuivano infatti grande importanza al corpo quale involucro o voce dell'anima, come nel dogma della resurrezione della carne in Paradiso. A parte mutilati, decapitati e corpi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , quali Dioscuride e Galeno di Pergamo, romani, come Celso, Celio Aureliano e Plinio il Giovane, nonché alcuni padridellaChiesa, quali Cassiodoro o san Gregorio. La spiegazione dei termini medici è anzitutto filologica ed etimologica, anche se non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] e la memoria.
Questo problema trovò soluzione nelle cosiddette 'dottrine ventricolari'. Inizialmente proposte nel IV e V sec. dai PadridellaChiesa Nemesio e Agostino, e da Posidonio di Bisanzio, rielaborate da Avicenna (Ibn Sīnā, 980-1037) e dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] forme e modelli destinati a godere di una lunga e ininterrotta fortuna.
La malattia è interpretata dai pensatori cristiani e dai PadridellaChiesa greci e latini al tempo stesso come punizione e premio; è Dio, infatti, che colpisce il singolo o la ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] come Libri di Enoch, considerati in buona parte testi ispirati dai PadridellaChiesa fino al 5° secolo, si narra degli spiriti celesti che, essendosi innamorati delle figlie della Terra, hanno generato la stirpe dei Giganti, i Nafil, esseri corrotti ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] .
Morì a Napoli il 6 ott. 1822. L'orazione funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio Scotti nella chiesa dei padridella missione.
Tutte le opere principali del C. sono racchiuse in Opuscola Medica antehac seorsim ab auctore in lucem edita ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...