GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] forse a una fase successiva, intorno agli anni del soggiorno parigino (1662-66), il progetto per la chiesa dei padrisomaschi a Messina, inserito tra le tavole dei Dissegni d'architettura civile et ecclesiastica (1686) e poi allegato all'Architettura ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] : della Statire di Nicolas Pradon (testimoniata nel Canzoniere una sua recita nell’Accademia degli Ardenti di Bologna, diretta dai padrisomaschi), dell’Alexandre di Racine (1701) e, di data incerta, dello Scévole di Pierre Du Ryer, del Germanicus e ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] fratello, Giulio, e tre sorelle.
Ricevette la prima educazione presso il prestigioso Collegio Gallio di Como, retto dai padrisomaschi. Forse in preda al giovanile entusiasmo per le campagne di Napoleone – celebrate in molti versi manoscritti –, il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] , p. 3).
Pur in assenza di notizie precise, si può ipotizzare che il M. sia stato affidato al collegio dei padrisomaschi a S. Antonio di Castello. Successivamente, in età compresa fra i diciassette e i vent'anni, approfondì lo studio della teoria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] dove frequentò le scuole medie inferiori presso il Collegio arcivescovile Alessandro Volta di Lecco, diretto da padrisomaschi. A distanza di molto tempo lo stesso Rossi riconobbe a questa prima formazione la capacità di segnare profondamente la sua ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] alla volta l'attività teatrale, e dedicandosi prevalentemente alla musica sacra, il C. iniziò una proficua collaborazione con i padrisomaschi per i quali, dal 1746 in poi, scrisse ogni anno un oratorio che solitamente veniva eseguito al collegio ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] il collegio di Doccio, in Valsesia. Rimasto a soli nove anni orfano di entrambi i genitori, proseguì gli studi a Casale dai padrisomaschi e quindi a Novara dai gesuiti. Avviato agli studi di medicina, si laureò a Torino il 3 giugno 1836, ma non ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] soggetti di cronaca recente, ancora estranei all'iconografia storica (Leoni, 1856, pp. 154 s.).
L'anno successivo i padrisomaschi lo chiamarono a Velletri, a S. Martino di Tours, dove affrescò i pennacchi della cupola della cappella del Sacramento ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] (la cui figlia, Adriana, commissionò con il marito Giacomo Peretti un ritratto del filosofo) e Stella.
Studiò presso i padrisomaschi di Cividale con il maestro di retorica Gaspare Leonarducci; nel 1718 vestì l’abito religioso e l’anno successivo ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] ad Apostolo, proseguì i suoi studi presso la scuola del seminario detto di Castello dei padrisomaschi. Qui, sotto la guida dei padri Agostino Rizzotti e Claudio Ugoni, gli vennero impartiti, rispettivamente, gli insegnamenti di retorica e di ...
Leggi Tutto