BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] sé la possibile accusa di aver atteso all'opera in concorrenza col padre Cacciari: "... non vorrei che si credesse aver, io voluta fare gallicana era stata un tentativo di fare un'ecclesiologia dellaChiesa come comunione: e se in seno ad essa l ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] violenza e la sopraffazione, con l’attacco alle autorità dellaChiesa e in particolare contro il papa. I cattolici 9 Ne è significativo esempio quanto scriveva il generale dei Gesuiti, padre Roothaan in una lettera del 7 marzo 1849, riportata in G ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] poche aggiunte specifiche. Tra queste, il nome del padre di S., Rufino, e la durata del Berlin 1961 (Texte und Untersuchungen, 79), pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, 1, Torino 1972³, pp. 42 ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] e suscitarono in lui, insieme forse con il sentimento della insufficienza della sua formazione culturale canonistica, l'interesse per la storia dellaChiesa dei primi secoli, per il pensiero dei padri e per la legislazione degli antichi concili.
Due ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delleChiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] storia dellaChiesa dall’epoca dell’imperatore Costantino fino a quella di Teodosio il Giovane (Teodosio II)88. E ancora, nella Storia ecclesiastica di Sozomeno, che tratta del periodo compreso tra il consolato di Crispo e di suo padre Costantino ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ed uguaglianza sanciti dalla Costituzione». Fra i padri fondatori figurano l’ex leader sindacale Pierre Roma 1984.
21 Sui mutamenti dellaChiesa e nella Chiesa cfr. i saggi contenuti in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] suoi primissimi scritti, dedicato a uno dei padridell’eremitismo di riforma che egli stesso individuò come Widgero di Ravenna; ep. 8 a G[iseberto] presbitero e tesoriere dellaChiesa ravennate; ep. 12 e 19 al vescovo Giovanni di Cesena; ep. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di un'anima razionale e di un corpo, generato dal Padre prima dei secoli secondo la divinità e, in questi ultimi XIV, 2, Paris 1939, s.v., coll. 2196-99; G. Bardy, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1961, §§ 246, 254 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] versione biblica dei Settanta (Weitzmann, 1952-1953) o della stessa letteratura extracanonica (Kraeling, 1956). Basta infatti rivolgersi ai Padri per constatarne la diffusione presso la Chiesa (Lamirande, 1967), come dimostrano sia la citata vicenda ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . Di fatto, nel F. la critica all'esperienza storica dellaChiesa, certamente radicale, non sfociò in ateismo o deismo, ma Modena 1942, pp. 34, 157, 238, 240 s.; E. Verga, Il padre F. e i manoscritti di Leonardo, in Raccolta vinciana, XI (1920-22), ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...