SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] dallo stesso Federico e da sua madre Costanza e, altresì, a compulsare le costituzioni dei Santi Padri: solo così non avrebbe incolpato la Chiesa per la giusta difesa delle libertà ecclesiastiche e non avrebbe messo in atto, invocando le esigenze ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] A questo scopo intervenne con un testo, Per li padri predicatori e parrocchiani, in cui erano contenuti ammonizioni vita religiosa in Italia nel Cinquecento, Atti del Convegno di storia dellaChiesa in Italia (Bologna… 1958), Padova 1960, pp. 123-166 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] l'erede al trono spagnolo Filippo a Bruxelles alla corte del padre Carlo V. Durante il viaggio di ritorno in Italia si fermò ; B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae. Notizie istorico-critiche dellaChiesa di Trento, Trento 1762-65, III, pp. 399- ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] P. Conte, Il significato del primato papale nei padri del VI concilio ecumenico, "Archivum Historiae Pontificiae", 15 Note su una recente appendice sulla questione di Onorio, "Rivista di Storia dellaChiesa in Italia", 37, 1983, pp. 173-82.
S. Brock, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] assunse l'impegno di portare a termine la costruzione della nuova grande chiesadella Vallicella; successivamente comperò anche due immobili adiacenti alla chiesa per trasformarli in abitazione dei padri. Egli era intenzionato a spendere dai 30 ai 35 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] i gesuiti in India. Fu alloggiato presso i padridella missione francese, ma, come sottolinea il Fatinelli, papi, XV, Roma 1933, ad ind.; A. Van den Wyngaert, Mgr. Bernardino DellaChiesa évêque de Pékin, et mgr. C.T. M. de T., patriarche d'Antioche ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] che abbia tenuto un erudito discorso ai padri nella prima domenica di quaresima del 1416; intervenne anche in altre due riunioni in quell'anno e nel successivo sui problemi riguardanti il governo dellaChiesa e la figura del pontefice romano. Nel ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] alle difficoltà che gli andava creando in Zurigo Bernardino Ochino con l'analoga istituzione dellachiesa locarnese: nell'ancor latente conflitto fra i padridella Riforma elvetica e gli emigrati italiani, il C. già sembrava schierato con i primi ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] reggenza e l'attività di insegnamento vennero affidate ai padri somaschi. Tuttavia, dopo molti lavori di restauro a Roma, assai ritirato, occupandosi dell'abbellimento dellechiese di S. Agata dei Goti e S. Maria della Scala. Nominato alla sede di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] nel 1841, affidata ai cappuccini francesi, poi a padri secolari italiani e infine ai cappuccini italiani.
All scritti e il filmato: Mario da Abiy-Addi’, La dottrina dellaChiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956; The ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...