BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] a Roma, ove, convittore nella casa dei padridella missione fino al 1696, fece pratica legale, VII, pp. 570-574; 164.34, t. II, pp. 113-117; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 91, n. 188 (iscrizione sep. in S. Maria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] e la direzione spirituale. Officiarono fin dall'inizio nella chiesa milanese di S. Barnaba: da qui il nome di delle precedenti in terra veneta tanto che, nel corso dello stesso 1544, sia Padova sia Brescia richiesero al F. la presenza di padridella ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] , nel loro significato generale, inculcando la riforma dellaChiesa e la punizione dei peccatori, non potevano essere , che ebbe inizio quando, il 20 apr. 1573, il padre generale Serafino Cavalli assegnò a lui e ai suoi compagni il convento ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] più illustri padri, nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de Urso, Storia della città di Andria, Napoli 1842, pp. 194 s.; B. Capasso, Memorie storiche dellaChiesa Sorrentina, Napoli ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] si tenessero lontani; terzo finalmente perché i padridella Compagnia di Gesù possono quasi all'istante rinvenire Dictionnaire des cardinaux, Paris 1857, s.v.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, I, Roma 1869; Analecta Ord ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di Caltanissetta, con il nome di padre Fedele da San Biagio.
Sono tradizionalmente riferiti a questo primo periodo della sua attività un piccolo quadro con l'Addolorata, nella sagrestia dellachiesa dei cappuccini di Caltanissetta, e la Madonna ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] argomento che gli sta più a cuore, la riforma dellaChiesa e la lotta contro l'ipocrisia regnante tra molti 1639, p. 75; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri… ch'ha prodotto la provincia del Regno di Napoli, Napoli 1651, p. ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] fede (pubblicato in G. Serry, Opere, V, Venezia 1770, pp. 383-398), costituito solo di termini tratti dalla Bibbia, dai Padri e dalle preghiere dellaChiesa e destinato ad uso privato, ma finito misteriosamente nelle mani di Giacinto Serry, dottore ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] ] e come ritiene il Boffito [1933], che chiama il D. "architetto dellachiesa e della casa di San Barnaba"; ma esattamente si e gia espresso il Martinoni), affiancando il padre Giovan Francesco, che svolse la funzione di responsabile dei lavori.
La ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] con diritto di voto della congregazione per gli Affari straordinari dellaChiesa, ruolo nel quale collaborò , Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 266-272. Inoltre: Delle lettere del padre Antonio Cesari, Firenze 1846, I, pp. 263-272; II, pp ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...