• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [1854]
Religioni [626]
Biografie [1322]
Arti visive [334]
Storia [207]
Letteratura [110]
Diritto [69]
Musica [59]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [56]
Strumenti del sapere [20]

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] le collette della chiesa di S. Pietro, in 14 quaderni dal 1858 al 1861). Infine la chiesa, capace , 163, 173, 176, 225, 260, 306 ss., 315; B. Calligaris, Padre G. F., fratello dell'eroe di Lissa, in Alexandria, VII (1939), pp. 269-72 (con ritratto); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO Giovanni Vitolo Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877. E. [...] due Chiese, diritti papali sulla Bulgaria, aiuto imperiale contro i Saraceni in Italia meridionale), e tenendo testa alla strategia assai abile di Fozio, che poteva contare sull'appoggio non solo della stragrande maggioranza dei padri conciliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADANA, Salvatore Valerio Castronovo Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] in materia dottrinaria, quanto piuttosto per le audaci licenze del C. nell'utilizzazione delle sentenze di alcuni antichi padri e dottori della Chiesa. Delle sue opere politiche, solo IlPrincipe regnante ebbe una seconda edizione, a Torino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Antonio Maria Silvano Giordano Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] nepotismo, giungendo a utilizzare i beni della Chiesa a vantaggio della sua famiglia: nel 1608 istituì in delle Acque e strade e fu protettore dell'Ordine di S. Gerolamo. Nel 1618 celebrò un sinodo per la diocesi di Ostia e vi introdusse i padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE TOLEDO – DECRETI TRIDENTINI – STATO PONTIFICIO – VISITA PASTORALE – OTTAVIO BANDINI

GUICCIARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Pietro (Piero) Barbara Modugno Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] e R. Lambruschini. Dal 1831 fece parte, insieme con il padre, della Società per promuovere il mutuo insegnamento, in cui ricoprì, per , i Principî della Chiesa romana, della Chiesa protestante e della Chiesa cristiana: le Chiese protestanti "storiche" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO GAVAZZI – CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO – GIUSEPPE GIUSTI – ISOLA DEL LIRI

FINAZZI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Giovanni Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] insegnamento nel seminario, fra cui Alcune orazioni de' santi padri greci..., Bergamo 1834; Sulla educazione, pensieri, ibid. e la costituzione politica della Chiesa, s.l. 1865; e Della separazione dello Stato dalla Chiesa in Italia. Breve commentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – COMPAGNIA DI GESÙ – LIBERTÀ DI STAMPA – PORTO MAURIZIO – LEGA LOMBARDA

BROGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Carlo Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] quel plausibile livello culturale e pastorale che i padri conciliari avevano auspicato, una situazione di estremo p. 101 (pubblica una lettera del B.); G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 293-296; M. Grosso-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIROLAMO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio Silvano Giordano Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] fu nominato rettore, usufruttuario e amministratore perpetuo della chiesa nella località detta "il loco de Varignana", p. 306 n. 15; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori conventuali al concilio di Trento, in Miscellanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINI, Prospero Francesco Malgeri Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] ., dal can. G. Andisio, dai padri M. Spada, G. B. Tonini e C. Passaglia. Gli scopi della commissione erano così fissati: "1. il ricorre in un altro momento di grande rilievo per la storia della Chiesa nel secolo XIX: il concilio Vaticano I. Il C. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO VATICANO I – OSSERVATORE ROMANO – REPUBBLICA ROMANA

MALVEZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Vincenzo Andrea Daltri Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni. In [...] successivamente in seminario e ammesso agli ordini maggiori, celebrò la prima messa nella chiesa dei padri della certosa e il 25 febbr. 1736 fu nominato canonico della chiesa metropolitana di S. Pietro, carica alla quale rinunciò il 2 dic. 1738. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 63
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali