GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] dallo stesso Wadding (8 voll.) e la seconda, del XVIII secolo, dal padre J.M. Fonseca de Evora (16 voll. più uno di indici); la l'autenticità della casa paterna di s. Francesco d'Assisi oggi chiesa nuova e la popolare leggenda della stalletta, ibid ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] l'impegno nel promuovere gli studi, invitando i padri capitolari a riconfermarlo anche in sua assenza nella carica della Scrittura nell'elaborazione teologica, ma, a differenza di lui, non opera alcuna contrapposizione tra Scrittura e Chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] di Napoli" e la residenza nella casa professa accanto alla chiesa del Gesù Nuovo. Egli tuttavia non tardò a parificare la divisione delle parti dei suoi discorsi (esordio, prove dell'assunto, testimonianze della Scrittura e dei Padri), ma non ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] volentieri a personaggi illustri tanto che il cugino Pancaldi prega il padre Besozzi di esortare il D. "che si voglia ritirare della Mannora, vescovo di Vercelli, ad un sinodo diocesano; qui fu scelto come visitatore dellechiese parrocchiali della ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] insoddisfatto. Fu seppellito nella chiesa di S. Agostino davanti l'altare maggiore.
L'ultimo periodo della sua vita era stato Padri, la così detta catena Patrum; in tutti poi, dopo la spiegazione del brano esaminato, si propose e risolse delle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] I più antichi statuti() tramandano nomi ed elogi dei nove padri fondatori, tre dei quali erano francescani: Francesco di Adriano, dicembre. Il suo corpo sarebbe nella chiesa dei minori di Genova.
Della sua produzione intellettuale nulla è stato ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] di titoli specifici della sua religione: maestro dell'Ordine, definitore perpetuo e padredella sua provincia.
Nel bresciano monaco cassinese indi prete cardinale della S. Romana Chiesa del titolo di S. Maria della Vittoria, Brescia 1816, p. 10 ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Monte e l'Amadei. Questi chiese ai pochi padri convenuti il diritto di visitare la Congregazione, di trasferire annualmente frati dell'Ordine nei conventi dell'Osservanza e frati dell'Osservanza nei conventi dell'Ordine, per procurare la necessaria ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] fu eletto generale, non senza un preciso intervento presso i padri capitolari - cosi vuole almeno il Micanzio - da parte del , in funzione di difesa, naturalmente, delle prerogative e del potere del pontefice nella Chiesa.
Il Cerracchini (op. cit.)e ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Una volta guarito, il M. scelse di entrare nella casa dei padri teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli, dove fu protetto 'incontro tra gli Imperiali e i Polacchi; tuttavia, stanco della missione, chiese a Roma di tornare al suo compito di pastore. La ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...